2025-05-03 09:43:37 -07:00

4255 lines
95 KiB
Plaintext

:DOSBOX-X:LANGUAGE:Italiano (Italy)
:DOSBOX-X:CODEPAGE:437
:DOSBOX-X:VERSION:2025.05.03
:DOSBOX-X:REMARK:
:AUTOEXEC_CONFIGFILE_HELP
Le righe in questa sezione simulano AUTOEXEC.BAT e sono eseguite all'avvio
dell'emulatore. Può contenere anche comandi MOUNT/IMGMOUNT.
.
:CONFIGFILE_INTRO
# Questo è un file di configurazione di DOSBox-X %s (usa la versione più recente di DOSBox-X).
# Le righe che iniziano con # sono commenti e sono ignorate da DOSBox-X.
# Sono usate per documentare (brevemente) le varie opzioni.
# Per elencare TUTTE le opzioni, usa il comando 'config -all' con le opzioni -wc o -writeconf.
.
:CONFIG_SUGGESTED_VALUES
Valori possibili
.
:CONFIG_ADVANCED_OPTION
Opzioni avanzate (per maggiori info consulta la guida completa alla configurazione nel file [dosbox-x.reference.full.conf])
.
:CONFIG_TOOL
App configurazione DOSBox-X
.
:CONFIG_TOOL_EXIT
Esci dall'app configurazione
.
:MAPPER_EDITOR_EXIT
Esci dall'editor mappa
.
:SAVE_MAPPER_FILE
Salva file mappa
.
:WARNING
Avviso
.
:YES
.
:NO
No
.
:OK
OK
.
:CANCEL
Annulla
.
:CLOSE
Chiudi
.
:DEBUGCMD
Inserisci comando debugger
.
:ADD
Aggiungi
.
:DEL
Elimina
.
:NEXT
Avanti
.
:SAVE
Salva
.
:EXIT
Esci
.
:CAPTURE
Cattura
.
:SAVE_CONFIGURATION
Salva configurazione
.
:SAVE_LANGUAGE
Salva file lingua
.
:SAVE_RESTART
Salva e riavvia
.
:PASTE_CLIPBOARD
Incolla appunti
.
:APPEND_HISTORY
Accoda allo cronologia
.
:EXECUTE_NOW
Esegui ora
.
:ADDITION_CONTENT
Contenuto aggiuntivo:
.
:CONTENT
Contenuto:
.
:EDIT_FOR
Modifica %s
.
:HELP_FOR
Guida su %s
.
:HELP_INFO
Per visualizzare info dettagliate sulla guida seleziona "Aiuto".
.
:SELECT_VALUE
Seleziona valore proprietà
.
:CONFIGURATION_FOR
Configurazione di %s
.
:CONFIGURATION
Configurazione
.
:SETTINGS
Impostazioni
.
:LOGGING_OUTPUT
Output registro DOSBox-X
.
:CODE_OVERVIEW
Panoramica codice
.
:VISIT_HOMEPAGE
Visita sito web
.
:GET_STARTED
Come iniziare
.
:CDROM_SUPPORT
Supporto CD-ROM
.
:DRIVE_INFORMATION
Info unità
.
:MOUNTED_DRIVE_NUMBER
Numeri unità montate
.
:IDE_CONTROLLER_ASSIGNMENT
Assegnazione controller IDE
.
:HELP_COMMAND
Aiuto comando DOS
.
:CURRENT_VOLUME
Mixer volume
.
:CURRENT_SBCONFIG
Configurazione Sound Blaster
.
:CURRENT_MIDICONFIG
Configurazione MIDI attuale
.
:CREATE_IMAGE
Crea immagine disco vuota
.
:NETWORK_LIST
Elenco interfacce di rete
.
:PRINTER_LIST
Elenco stampanti
.
:INTRODUCTION
Introduzione
.
:CONFIGURE_GROUP
Scegli gruppo impostazioni da configurare:
.
:SHOW_ADVOPT
Opzioni avanzate
.
:USE_PRIMARYCONFIG
Usa file principale
.
:USE_PORTABLECONFIG
Usa file portatile
.
:USE_USERCONFIG
Usa file utente
.
:CONFIG_SAVETO
Inserisci nome file configurazione da salvare:
.
:CONFIG_SAVEALL
Salva tutte le opzioni (anche le avanzate) nel file
.
:LANG_FILENAME
Nome file lingua:
.
:LANG_LANGNAME
Nome lingua (opzionale):
.
:INTRO_MESSAGE
Benvenuto in DOSBox-X, un emulatore DOS libero e completo.
DOSBox-X crea un ambiente DOS simile all'originale.
Può eseguire persino Windows 3.x e 95/98.
.
:DRIVE
Unità
.
:TYPE
Tipo
.
:LABEL
Etichetta
.
:DRIVE_NUMBER
Numero unità
.
:DISK_NAME
Nome disco
.
:IDE_POSITION
Posizione IDE
.
:SWAP_SLOT
Slot scambio
.
:EMPTY_SLOT
Slot vuoto
.
:SLOT
Slot
.
:SELECT_EVENT
Scegli un evento da modificare
.
:SELECT_DIFFERENT_EVENT
Seleziona un evento diverso o i pulsanti Aggiungi/Elimina/Successivo.
.
:PRESS_JOYSTICK_KEY
Premi un tasto o pulsante del joystick o muovi il joystick.
.
:CAPTURE_ENABLED
Cattura attiva. Premi 'ESC' per rilasciarla.
.
:MAPPER_FILE_SAVED
File mappa salvato
.
:AUTO_CYCLE_MAX
Cicli automatici [max]
.
:AUTO_CYCLE_AUTO
Cicli automatici [auto]
.
:AUTO_CYCLE_OFF
Cicli automatici [off]
.
:PROGRAM_CONFIG_PROPERTY_ERROR
Nessuna sezione o proprietà.
.
:PROGRAM_CONFIG_NO_PROPERTY
Non c'è una proprietà %s nella sezione %s.
.
:PROGRAM_CONFIG_SET_SYNTAX
La sintassi dell'opzione -set è errata.
.
:PROGRAM_CONFIG_NOCONFIGFILE
Nessun file configurazione caricato!
.
:PROGRAM_CONFIG_PRIMARY_CONF
File configurazione primario:
%s
.
:PROGRAM_CONFIG_ADDITIONAL_CONF
File configurazione aggiuntivi:
.
:PROGRAM_CONFIG_GLOBAL_CONF
File configurazione globale:
%s
.
:PROGRAM_CONFIG_CONFDIR
Cartella configurazione utente DOSBox-X %s:
%s
.
:PROGRAM_CONFIG_WORKDIR
Cartella di lavoro DOSBox-X:
%s
.
:PROGRAM_CONFIG_FILE_ERROR
Impossibile aprire il file %d
.
:PROGRAM_CONFIG_FILE_WHICH
Scrittura del file di configurazione %s
.
:PROGRAM_LANGUAGE_FILE_WHICH
Scrittura del file di lingua %s
.
:PROGRAM_CONFIG_USAGE
Utilità a riga di comando per configurare DOSBox-X. Opzioni possibili:
-wc (o -writeconf) [nomefile]
salva nel file configurazione primario o su nomefile
-wl (o -writelang) nomefile
scrive le attuali traduzioni
-ln (o -langname)
visualizza (senza argomenti) o specifica il nome della lingua
-wcp [nomefile]
salva un file nella cartella del programma (dosbox-x.conf o nomefile)
-wcd
scrive nel file di configurazione di default nella cartella di
configurazione
-all, -mod
usare con -wc, -wcp, o -wcd per scrivere TUTTE le opzioni o
solo quelle modificate
-wcboot, -wcpboot, o -wcdboot
riavvia DOSBox-X dopo aver salvato il file di configurazione
-bootconf (o -bc)
riavvia con il file configurazione specificato (o quello primario caricato)
-norem
usarla con -wc, -wcp, o -wcd per escludere i commenti alle opzioni
-l
elenca i parametri di configurazione di DOSBox-X
-h, -help, -? [sections | sezione/proprietà]
visualizza questo aiuto o quello per una sezione o proprietà; con "sections"
visualizza un elenco di sezioni
-axclear
cancella la sezione [autoexec]
-axadd [riga]
aggiunge una riga alla sezione [autoexec]
-axtype
stampa il contenuto della sezione [autoexec]
-avistart, -avistop
avvia o ferma la registrazione di un video AVI
-securemode
abilita la modalità sicura, in cui funzioni quali il montaggio di unità
saranno inattive
-startmapper
avvia l'editore della mappa della tastiera di DOSBox-X
-gui
avvia l'utilità configurazione grafica
-get "sezione proprietà"
ottiene il valore di una data proprietà (anche su %%CONFIG%%)
-set (-setf per forzare) "sezione proprietà=valore"
imposta il valore di una proprietà
.
:PROGRAM_CONFIG_HLP_PROPHLP
Scopo proprietà "%s" (nella sezione [%s]):
%s
Valori possibili: %s
Valore di base: %s
Valore attuale: %s
.
:PROGRAM_CONFIG_HLP_LINEHLP
Scopo sezione [%s]:
%s
Valore attuale:
%s
.
:PROGRAM_CONFIG_HLP_NOCHANGE
In fase di esecuzione questa proprietà non è modificabile.
.
:PROGRAM_CONFIG_APPLY_RESTART
Vuoi riavviare subito per applicare le impostazioni? [S/N]
.
:PROGRAM_CONFIG_HLP_POSINT
intero positivo
.
:PROGRAM_CONFIG_HLP_SECTHLP
La sezione [%s] contiene le seguenti proprietà:
.
:PROGRAM_CONFIG_HLP_SECTLIST
La configurazione DOSBox-X contiene le seguenti sezioni:
.
:PROGRAM_CONFIG_SECURE_ON
Passaggio alla modalità sicura.
.
:PROGRAM_CONFIG_SECURE_DISALLOW
Operazione vietata in modalità sicura.
.
:PROGRAM_CONFIG_SECTION_ERROR
La sezione [%s] non esiste.
.
:PROGRAM_CONFIG_VALUE_ERROR
"%s" non è un valore valido per la proprietà %s.
.
:PROGRAM_CONFIG_PROPERTY_DUPLICATE
Possono esserci altre sezioni con una proprietà omonima.
.
:PROGRAM_CONFIG_GET_SYNTAX
Sintassi corretta: config -get "sezione proprietà".
.
:PROGRAM_CONFIG_PRINT_STARTUP
DosBox-X è stato avviato con i seguenti parametri da riga di comando:
%s
.
:PROGRAM_CONFIG_MISSINGPARAM
Parametro mancante.
.
:PROGRAM_MOUSE_INSTALL
Installato sulla porta PS/2.
.
:PROGRAM_MOUSE_VERTICAL
Attivata inversione dell'asse Y.
.
:PROGRAM_MOUSE_VERTICAL_BACK
Disattivata inversione dell'asse Y.
.
:PROGRAM_MOUSE_UNINSTALL
Driver scaricato correttamente...
.
:PROGRAM_MOUSE_ERROR
Già installato sulla porta PS/2.
.
:PROGRAM_MOUSE_NOINSTALLED
Il driver non è installato.
.
:PROGRAM_MOUSE_HELP
Attiva/disattiva mouse.
MOUSE [/?] [/U] [/V]
/U: disinstalla
/V: inverti l'asse Y
.
:PROGRAM_MOUNT_CDROMS_FOUND
CDROM trovati: %d
.
:PROGRAM_MOUNT_STATUS_FORMAT
%-5s %-58s %-12s
.
:PROGRAM_MOUNT_STATUS_ELTORITO
L'unità %c è montata come floppy in emulazione El Torito
.
:PROGRAM_MOUNT_STATUS_RAMDRIVE
L'unità %c è montata come disco RAM
.
:PROGRAM_MOUNT_STATUS_2
L'unità %c è montata come %s
.
:PROGRAM_MOUNT_STATUS_1
Le unità attualmente montate sono:
.
:PROGRAM_MOUNT_NOT_FORMATTED
Unità non formattata. Formatta l'unità prima di accedervi.
.
:PROGRAM_MOUNT_UNSUPPORTED_EXT
Estensione %s non supportata: montata come immagine IMG grezza.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_STATUS_FORMAT
%-5s %-47s %-12s %s
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_STATUS_NUMBER_FORMAT
%-12s %-40s %-12s %s
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_STATUS_2
I numeri delle unità attualmente montate sono:
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_STATUS_1
Le unità FAT/ISO attualmente montate sono:
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_STATUS_NONE
Nessuna unità disponibile
.
:PROGRAM_IMGSWAP_STATUS
Le unità attualmente disponibili per lo scambio sono:
.
:PROGRAM_IMGSWAP_ERROR
Per questa unità la posizione dev'essere da 1 a %d .
.
:PROGRAM_MOUNT_ERROR_1
La cartella '%s' non esiste.
.
:PROGRAM_MOUNT_ERROR_2
'%s' non è una cartella
.
:PROGRAM_MOUNT_IMGMOUNT
Per montare file immagine disco, usa il comando ←[34;1mIMGMOUNT←[0m , non il comando ←[34;1mMOUNT←[0m .
.
:PROGRAM_MOUNT_ILL_TYPE
Tipo illegale %s
.
:PROGRAM_MOUNT_ALREADY_MOUNTED
L'unità '%c' è già montata con '%s'
.
:PROGRAM_MOUNT_USAGE
Monta cartelle o unità del sistema reale come unità di DOSBox-X.
Uso: ←[34;1m←[32;1mMOUNT←[0m ←[37;1munità←[0m ←[36;1mcartella←[0m [opzione]←[0m
←[37;1munità←[0m lettera di unità dove apparirà l'unità o cartella montata
←[36;1mcartella←[0m cartella o unità reale da montare
[opzione] opzioni montaggio. Valori accetatti:
-t tipo unità da simulare. Valori accettati:
dir, floppy, cdrom, overlay
('overlay' reindirizza le scritture su un'altra cartella)
-label [nome] assegna l'etichetta di volume all'unità (in maiuscolo)
-nl Usa la successiva lettera di unità disponibile se l'unità è montata.
-ro monta l'unità per sola lettura
-pr indica che il percorso è relativo al file di configurazione
-cd genera un elenco dei CD-ROM locali per -usecd
-usecd [drive #] per l'emulazione hardware, p.e. della riproduzione di audio
-ioctl accede all'hardware al più basso livello (con -usecd)
-aspi usa il livello ASPI installato (con -usecd)
-freesize [n] indica lo spazio libero sull'unità in MB (KB per i floppy)
-nocachedir aggiorna in tempo reale l'unità, senza usare la cache
-z drive assegna all'unità virtuale Z: un'altra lettera
-o considera l'unità come: local, remote
-q modo quieto (senza messaggi)
-u smonta l'unità
←[32;1m-examples Visualizza esempi d'uso.←[0m
Digitare MOUNT senza parametri per elencare le unità montate.
.
:PROGRAM_MOUNT_EXAMPLE
Esempio base comando MOUNT:
←[32;1mMOUNT c %s←[0m
Ciò fa apparire a DOSBox-X la cartella "%s" come unità C:.
La cartella deve esistere nel sistema reale. Se il nome ha spazi, dev'essere
racchiuso tra virgolette, per esempio %s.
Altri esempi di MOUNT:
←[32;1mMOUNT←[0m - elenca tutte le unità montate
←[32;1mMOUNT -cd←[0m - elenca tutti i CD
←[32;1mMOUNT d %s←[0m - monta l'unità D: su cartella
←[32;1mMOUNT c %s -t cdrom←[0m - monta l'unità C: come CD-ROM
←[32;1mMOUNT c %s -ro←[0m - monta l'unità C: per sola lettura
←[32;1mMOUNT c %s -label TEST←[0m - monta l'unità C: con il nome TEST
←[32;1mMOUNT c %s -nocachedir ←[0m - monta C: senza la cache
←[32;1mMOUNT c %s -freesize 128←[0m - monta C: con 128MB di spazio libero
←[32;1mMOUNT c %s -u←[0m - forza il montaggio dell'unità C: anche
se già montata
←[32;1mMOUNT c %s -t overlay←[0m - monta C: con overlay
←[32;1mMOUNT c -u←[0m - smonta l'unità C:
.
:PROGRAM_MOUNT_UMOUNT_NOT_MOUNTED
L'unità '%c' non è montata.
.
:PROGRAM_MOUNT_UMOUNT_SUCCESS
L'unità '%c' è stata rimossa.
.
:PROGRAM_MOUNT_UMOUNT_NUMBER_SUCCESS
L'unità numero '%c' è stata rimossa.
.
:PROGRAM_MOUNT_UMOUNT_NO_VIRTUAL
Le unità virtuali non possono essere smontate.
.
:PROGRAM_MOUNT_WARNING_WIN
ATTENZIONE: non è consigliabile montare l'unità C: reale.
.
:PROGRAM_MOUNT_WARNING_OTHER
ATTENZIONE: non è consigliabile montare la radice.
.
:PROGRAM_MOUNT_PHYSFS_ERROR
Impossibile montare l'unità PhysFS con il file archivio.
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_NO_BASE
Monta una cartella normale prima di aggiungervi un overlay.
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_INCOMPAT_BASE
L'overlay non è compatibile con l'unità specificata.
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_MIXED_BASE
L'overlay dev'essere indicato con lo stesso indirizzamento dell'unità sottostante. Non è permesso mescolare percorsi relativi e assoluti.
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_SAME_AS_BASE
La cartella overlay non può essere la stessa dell'unità sottostante.
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_ERROR
Si è verificato un errore nella crezione dell'unità overlay.
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_STATUS
Montato overlay '%s' nell'unità '%c'.
.
:PROGRAM_LOADFIX_ALLOC
%d KB allocati.
.
:PROGRAM_LOADFIX_DEALLOC
%d KB liberati.
.
:PROGRAM_LOADFIX_DEALLOCALL
Liberata la memoria in uso.
.
:PROGRAM_LOADFIX_ERROR
Errore allocazione memoria.
.
:PROGRAM_LOADFIX_HELP
Carica un programma oltre i primi 64 KB riducendo la memoria disponibile.
LOADFIX [-xms] [-ems] [-{ram}] [{programma}] [{opzioni}]
LOADFIX -f [-xms] [-ems]
-xms alloca memoria estesa XMS anziché convenzionale
-ems alloca memoria estesa EMS anziché convenzionale
-{ram} indica i KB di memoria da allocare
Di base, 64KB di memoria convenzionale, 1MB di estesa XMS/EMS
-a alloca automaticamente abbastanza memoria da riempire i primi 64KB
-f (or -d) libera la memoria allocata in precedenza
{programma} esegue il programma specificato
{opzioni} opzioni programma (eventuali)
Esempi:
←[32;1mLOADFIX game.exe←[0m Alloca 64KB di memoria convenzionale ed esegue game.exe
←[32;1mLOADFIX -a←[0m auto alloca memoria convenzionale a sufficienza per 64KB
←[32;1mLOADFIX -128←[0m alloca 128KB di memoria convenzionale
←[32;1mLOADFIX -xms←[0m alloca 1MB di memoria estesa XMS
←[32;1mLOADFIX -f←[0m libera la memoria convenzionale allocata
.
:MSCDEX_SUCCESS
MSCDEX installato.
.
:MSCDEX_ERROR_MULTIPLE_CDROMS
MSCDEX: Errore: le lettere di più unità CD-ROM devono essere consecutive.
.
:MSCDEX_ERROR_NOT_SUPPORTED
MSCDEX: Errore: non ancora supportato.
.
:MSCDEX_ERROR_PATH
MSCDEX: Il percorso specificato non è un'unità CD-ROM.
.
:MSCDEX_ERROR_OPEN
MSCDEX: Errore: file non valido o impossibile aprire.
.
:MSCDEX_TOO_MANY_DRIVES
MSCDEX: Errore: troppe unità CD-ROM (max: 5). L'installazione di MSCDEX è fallita.
.
:MSCDEX_LIMITED_SUPPORT
MSCDEX: Montata sotto cartella: supporto limitato.
.
:MSCDEX_INVALID_FILEFORMAT
MSCDEX: Errore: il file non è un'immagine ISO/CUE o contiene errori.
.
:MSCDEX_UNKNOWN_ERROR
MSCDEX: Errore sconosciuto.
.
:PROGRAM_RESCAN_SUCCESS
Azzerata cache unità.
.
:PROGRAM_INTRO
←[2J←[32;1mBenvenuto in DOSBox-X←[0m, un emulatore x86 open source con audio e grafica.
DOSBox-X ricrea un ambiente di comando che somiglia al vero DOS.
←[31;1mIn caso di errore DOSBox-X terminerà senza avvisi!←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_UP
Introduzione a DOSBox-X
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_BASIC
Montaggio di base
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_CDROM
Supporto CD-ROM
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_USAGE
Uso
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_INFO
Informazioni
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_QUIT
Uscita
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_BASIC_HELP
←[1m ←[1m←[KMOUNT permette di collegare periferiche reali al PC emulato da DOSBox-X.←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_CDROM_HELP
←[1m ←[1m←[KPer montare un CD-ROM in DOSBox-X, occorre specificare ulteriori opzioni
quando viene collegato.←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_USAGE_HELP
←[1m ←[1m←[KUna panoramica delle opzioni di comando per DOSBox-X.←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_INFO_HELP
←[1m ←[1m←[KOttenere ulteriori informazioni su DOSBox-X.←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_MENU_QUIT_HELP
←[1m ←[1m←[KEsci dall'introduzione.←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_USAGE_TOP
←[2J←[32;1mUna panoramica delle opzioni usabili nella riga di comando di DOSBox-X.←[0m
Gli utenti Windows devono aprire CMD.EXE o modificare il collegamento a DOSBox-X.exe.
dosbox-x [nome] [-exit] [-version] [-fastlaunch] [-fullscreen]
[-conf congfigfile] [-lang languagefile] [-machine machinetype]
[-startmapper] [-noautoexec] [-scaler scaler | -forcescaler scaler]
[-noconsole] [-c command] [-set <section property=value>]
.
:PROGRAM_INTRO_USAGE_1
←[33;1m nome←[0m
○Se nome è una cartella, sarà montata come unità C:.
○Se nome è un eseguibile, lo eseguirà, montando la cartella che lo contiene
come unità C:
←[33;1m -exit←[0m
○DOSBox-X terminerà con l'esecuzione dell'applicazione nome.
←[33;1m -version←[0m
○Visualizza la versione e termina. Utile per le interfacce.
←[33;1m -fastlaunch←[0m
○Abilita il lancio rapido (sopprime logo BIOS e messaggio di benvenuto).
←[33;1m -fullscreen←[0m
○Avvia DOSBox-X a schermo intero.
.
:PROGRAM_INTRO_USAGE_2
←[33;1m -conf←[0m configfile
○Avvia DOSBox-X caricando la configurazione da configfile.
○Vedere la documentazione per i dettagli.
←[33;1m -lang←[0m languagefile
○Avvia DOSBox-X caricando i messaggi tradotti da languagefile.
←[33;1m -noconsole←[0m (solo Windows)
○Avvia DOSBox-X senza mostrare la finestra console. L'output sarà rediretto
○su stdout.txt e stderr.txt
←[33;1m -machine←[0m machinetype
○Fa emulare a DOSBox-X un dato tipo di macchina. Scelte possibili:
○hercules, cga, cga_mono, mcga, mda, pcjr, tandy, ega, vga, vgaonly,
○pc98, vesa_nolfb, vesa_oldvbe, svga_paradise, svga_s3 (default).
○Il tipo di macchina determina le schede audio e video disponibili.
.
:PROGRAM_INTRO_USAGE_3
←[33;1m -startmapper←[0m
○Avvia direttamente l'editore della mappa di tastiera. Utile in caso
○di problemi con la tastiera.
←[33;1m -noautoexec←[0m
○Salta la sezione [autoexec] del file di configurazione caricato.
←[33;1m -c←[0m command
○Esegue uno o più comandi prima di lanciare nome, ciascuno preceduto
○da -c. Un comando può essere un programma interno, un comando DOS
○o un eseguibile in un'unità montata.
←[33;1m -set←[0m <sezione proprietà=valore>
○Imposta un'opzione di configurazione, scavalcando il file di configurazione.
○Possono essere specificati più comandi -set.
.
:PROGRAM_INTRO_INFO
←[32;1mInformazioni:←[0m
Per il montaggio di unità, digita ←[34;1mintro mount←[0m
Per il supporto del CD-ROM, digita ←[34;1mintro cdrom←[0m
Per l'uso generale, digita ←[34;1mintro usage←[0m
Per ottenere l'ultima versione di DOSBox-X, vai alla homepage:←[34;1m
←[34;1mhttps://dosbox-x.com/←[0m o ←[34;1mhttp://dosbox-x.software←[0m
Per maggiori informazioni su DOSBox-X, dai un'occhiata alla sua Wiki:
←[34;1mhttps://dosbox-x.com/wiki←[0m
.
:PROGRAM_INTRO_MOUNT_START
←[32;1mAlcuni comandi di base per cominciare:←[0m
Prima di usare i file presenti nel sistema reale, occorre
montare la cartella che li contiene.
.
:PROGRAM_INTRO_MOUNT_EXST_WINDOWS
←[32mmount c c:\dosgames\←[37m crea l'unità C emulata con il contenuto di c:\dosgames.
.
:PROGRAM_INTRO_MOUNT_EXEN_WINDOWS
c:\dosgames\←[37m è un esempio. Cambiala con la tua cartella dei giochi. ←[37m
.
:PROGRAM_INTRO_MOUNT_EXST_OTHER
←[32mmount c ~/dosgames←[37m crea l'unità C emulata con il contenuto di ~/dosgames.
.
:PROGRAM_INTRO_MOUNT_EXEN_OTHER
←[32m~/dosgames←[37m è un esempio. Cambiala con la tua cartella dei giochi.←[37m
.
:PROGRAM_INTRO_MOUNT_END
Quando il montaggio ha avuto successo, puoi digitare ←[34;1mc:←[0m per entrare nella
tua nuova unità C:. Usa ←[34;1mdir←[0m per vederne il contenuto. ←[34;1mcd←[0m permetterà di
entrare in una cartella (segnalata da ←[33;1m[]←[0m nell'elenco).
Puoi eseguire programmi e file con le estensioni ←[31m.exe .bat←[0m e ←[31m.com←[0m.
.
:PROGRAM_INTRO_CDROM
←[2J←[32;1mCome montare un'unità CD-ROM reale o virtuale in DOSBox-X:←[0m
DOSBox-X emula le unità CD-ROM a diversi livelli.
Il livello ←[33mbasic←[0m funziona con tutte le unità CD-ROM e le normali cartelle.
Esso installa MSCDEX e contrassegna i file per la sola lettura.
Di solito ciò è sufficiente per la maggior parte dei giochi:
←[34;1mmount d ←[0;31mD:\←[34;1m -t cdrom←[0m o ←[34;1mmount d C:\example -t cdrom←[0m
Se non funziona, potresti dover indicare a DOSBox-X l'etichetta del CD-ROM:
←[34;1mmount d C:\example -t cdrom -label CDLABEL←[0m
Il livello ←[33mnext←[0m aggiunge supporto a basso livello.
Perciò funziona solo con le unità CD-ROM:
←[34;1mmount d ←[0;31mD:\←[34;1m -t cdrom -usecd ←[33m0←[0m
Il livello ←[33mlast←[0m dipende dal tuo sistema operativo:
Per ←[1mWindows 2000←[0m, ←[1mWindows XP←[0m e ←[1mLinux←[0m:
←[34;1mmount d ←[0;31mD:\←[34;1m -t cdrom -usecd ←[33m0 ←[34m-ioctl←[0m
Per ←[1mWindows 9x←[0m con un driver ASPI installato:
←[34;1mmount d ←[0;31mD:\←[34;1m -t cdrom -usecd ←[33m0 ←[34m-aspi←[0m
Sostituisci ←[0;31mD:\←[0m con la lettera del tuo CD-ROM.
Cambia lo ←[33;1m0←[0m in ←[34;1m-usecd ←[33m0←[0m con il numero del tuo CD-ROM riportato dal comando:
←[34;1mmount -cd←[0m
.
:PROGRAM_BOOT_NOT_EXIST
Il disco di avvio non esiste. Abbandono.
.
:PROGRAM_BOOT_BOOTING
Avvio dall'unità
.
:PROGRAM_BOOT_NOT_OPEN
Impossibile aprire il disco di avvio. Abbandono.
.
:PROGRAM_BOOT_WRITE_PROTECTED
Il file immagine è di sola lettura! Avvio con protezione contro la scrittura.
.
:PROGRAM_BOOT_PRINT_ERROR
Questo comando avvia DOSBox-X con un'immagine di floppy o disco rigido.
Si può usare una sequenza di floppy da scambiare tramite menù.
unità: specifica l'unità montata da cui avviare.
Se non è indicata una lettera, l'avvio avverrà dall'unità A:.
Senza parametri, proverà ad avviare l'unità attuale.
Le uniche lettere di unità avviabile sono A, C e D. Per avviare da un
disco rigido, assicurati che l'immagine sia già stata montata con il
comando ←[34;1mIMGMOUNT←[0m.
La sintassi di questo comando è una delle seguenti:
←[34;1mBOOT [unità:]←[0m
←[34;1mBOOT diskimg1.img [diskimg2.img ...] [-L unità]←[0m
Nota: un file immagine con premessi duepunti (:) sarà avviato con protezione
contro la scrittura, se la relativa opzione è stata abilitata.
Esempi:
←[32;1mBOOT A:←[0m - avvia dall'unità A:, se è montata e avviabile.
←[32;1mBOOT :DOS.IMG←[0m - avvia l'immagine floppy DOS.IMG protetta dalla scrittura.
.
:PROGRAM_BOOT_UNABLE
Impossibile avviare il sistema dall'unità %c.
:PROGRAM_BOOT_IMAGE_MOUNTED
Le immagini floppy sono già montata.
.
:PROGRAM_BOOT_IMAGE_OPEN
Apertura dell'immagine disco: %s
.
:PROGRAM_BOOT_IMAGE_NOT_OPEN
Impossibile aprire %s
.
:PROGRAM_BOOT_CART_WO_PCJR
Trovata una cartuccia PCjr, ma la macchina non è PCjr
.
:PROGRAM_BOOT_CART_LIST_CMDS
Comandi disponibili per la cartuccia PCjr:%s
.
:PROGRAM_BOOT_CART_NO_CMDS
Non sono stati trovati comandi per la cartuccia PCjr
:PROGRAM_BOOT_BOOTING
Boot dall'unità
.
:PROGRAM_LOADROM_HELP
Carica il file di immagine ROM indicato come BIOS video o IBM BASIC.
LOADROM ROM_file
.
:PROGRAM_LOADROM_SPECIFY_FILE
Si deve indicare un file ROM da caricare.
.
:PROGRAM_LOADROM_CANT_OPEN
File ROM non accessibile.
.
:PROGRAM_LOADROM_TOO_LARGE
File ROM troppo grande.
.
:PROGRAM_LOADROM_INCOMPATIBLE
Il BIOS video non è supportato dal tipo attuale di macchina.
.
:PROGRAM_LOADROM_UNRECOGNIZED
File ROM non riconosciuto.
.
:PROGRAM_LOADROM_BASIC_LOADED
Caricata ROM BASIC.
.
:PROGRAM_BIOSTEST_HELP
Avvia un'immagine BIOS per l'esecuzione di test.
BIOSTEST image_file
.
:VHD_ERROR_OPENING
Impossibile aprire il file VHD specificato.
.
:VHD_INVALID_DATA
Il file VHD specificato è corrotto e non può essere aperto.
.
:VHD_UNSUPPORTED_TYPE
Il VHD specificato è di tipo non supportato.
.
:VHD_ERROR_OPENING_PARENT
Impossibile trovare l'ascendente del VHD differenziale specificato.
.
:VHD_PARENT_INVALID_DATA
L'ascendente del VHD differenziale è corrotto e non può essere aperto.
.
:VHD_PARENT_UNSUPPORTED_TYPE
L'ascendente del VHD differenziale è di tipo non supportato.
.
:VHD_PARENT_INVALID_MATCH
L'ascendente del VHD differenziale non contiene l'identificatore atteso.
.
:VHD_PARENT_INVALID_DATE
L'ascendente del VHD differenziale è modificato e non può essere caricato.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_SPECIFY_DRIVE
Occorre indicare la lettera di unità su cui montare l'immagine.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_SPECIFY2
Occorre indicare il numero di unità (da 0 a %d) su cui montare l'immagine (0,1=fda,fdb;2,3=hda,hdb).
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_IMAGE
Impossibile caricare l'immagine del disco.
Verifica che il percorso sia corretto e l'immagine accessibile.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_GEOMETRY
Non è possibile ricavare la geometria dal file immagine.
Usa il parametro -size bps,spt,tpc,cil per specificare la geometria.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_AUTODET_VALUES
Geometria disco automatica: -size %u,%u,%u,%u
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_TYPE_UNSUPPORTED
Tipo "%s" non valido. Usa "hdd" o "floppy" o "iso".
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_FORMAT_UNSUPPORTED
Il formato "%s" non è disponibile. Usa "fat", "iso" o "none".
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_SPECIFY_FILE
Bisogna specificare il/i file da montare.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_FILE_NOT_FOUND
File di immagine disco non trovato.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_DEFAULT_NOT_FOUND
File di immagine disco non trovato: IMGMAKE.IMG.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_MOUNT
Per montare una cartella, usa il comando ←[34;1mMOUNT←[0m, non ←[34;1mIMGMOUNT←[0m.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_ALREADY_MOUNTED
Un'unità è già montata su quella lettera.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_ALREADY_MOUNTED_NUMBER
L'unità numero %d è già montata.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_CANT_CREATE
Impossibile creare l'unità dal file.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_CANT_CREATE_PHYSFS
Impossibile creare l'unità PhysFS.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_MOUNT_NUMBER
Unità numero %d montata come %s
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_NON_LOCAL_DRIVE
L'immagine disco deve trovarsi su un'unità, locale o di rete, del PC reale.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_MULTIPLE_NON_CUEISO_FILES
L'uso di file multipli è supportato solo con immagini CUE/ISO.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_HELP
Monta un'immagine di disco floppy, rigido od ottico.
←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdrive←[0m ←[36;1mfile←[0m [-ro] [-t floppy] [-fs fat] [-size ss,s,h,c]
←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdrive←[0m ←[36;1mfile←[0m [-ro] [-t hdd] [-fs fat] [-size ss,s,h,c] [-ide controller]
←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdriveNum←[0m ←[36;1mfile←[0m [-ro] [-fs none] [-size ss,s,h,c] [-reservecyl #]
←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdrive←[0m ←[36;1mfile←[0m [-t iso] [-fs iso]
←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdrive←[0m [-t floppy] -bootcd cdDrive (or -el-torito cdDrive)
←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdrive←[0m -t ram -size size
←[32;1mIMGMOUNT←[0m -u ←[37;1mdrive|driveNum←[0m (or ←[32;1mIMGMOUNT←[0m ←[37;1mdrive|driveNum←[0m ←[36;1mfile←[0m [options] -u)
←[37;1mdrive←[0m Lettera di unità su cui montare l'immagine.
←[37;1mdriveNum←[0m Numero di unità su cui montare, dove 0-1 è floppy, 2-5 dischi rigidi.
←[36;1mfile←[0m Nome/i di file immagine, o ←[33;1mIMGMAKE.IMG←[0m se non specificato.
-t iso L'immagine è di tipo disco ottico iso o cue / bin.
-t hdd|floppy|ram L'immagine è di tipo disco rigido (inc. VHD/HDI)|floppy|RAM drive.
-fs iso Il filesystem è ISO 9660 (auto assunto per file .iso/.cue).
-fs fat Il filesystem è FAT - FAT12, FAT16 e FAT32 sono supportati.
-fs none Non rileva il filesystem (implicito con numero di unità).
-reservecyl # Fa riportare al BIOS un numero di cilindri # inferiore al reale
-ide controller Specifica il controller IDE (1m, 1s, 2m, 2s) dove montare l'unità.
-size size|ss,s,h,c Specifica la dimensione in KB, o la misura del settore e la geometria CHS.
-bootcd cdDrive Specifica l'unità CD da cui caricare il floppy di avvio emulato.
-o partidx=# Specifica il numero di partizione del disco rigido da montare come unità.
-ro Monta l'immagine in sola lettura (o premettere ':').
-u Smonta l'unità numero.
←[32;1m-examples Visualizza alcuni esempi d'uso.←[0m
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_EXAMPLE
Alcuni esempi d'uso di IMGMOUNT:
←[32;1mIMGMOUNT←[0m - elenca le unità FAT/ISO montate e i relativi numeri
←[32;1mIMGMOUNT C←[0m - monta il disco rigido in ←[33;1mIMGMAKE.IMG←[0m come C:
←[32;1mIMGMOUNT C c:\image.img←[0m - monta il disco rigido in c:\image.img come C:
←[32;1mIMGMOUNT D c:\files\game.iso←[0m - monta la ISO c:\files\game.iso come D:
←[32;1mIMGMOUNT D cdaudio.cue←[0m - monta il file CUE di una coppia CUE/BIN come unità CD
←[32;1mIMGMOUNT 0 dos.ima←[0m - monta il floppy in dos.ima come unità numero 0
(←[33;1mBOOT A:←[0m avvierà da quel disco, se avviabile)
←[32;1mIMGMOUNT A -ro dos.ima←[0m - monta il floppy in dos.ima come A: e per sola lettura
←[32;1mIMGMOUNT A :dsk1.img dsk2.img←[0m - monta i floppy in dsk1.img e dsk2.img su
A:, scambiabili dal menù "Cambia floppy",
con dsk1.img per sola lettura (non dsk2.img)
←[32;1mIMGMOUNT A -bootcd D←[0m - monta come A: l'immagine floppy contenuta nel CD D:
←[32;1mIMGMOUNT C -t ram -size 10000←[0m - monta come unità C: un RAM drive da 10 MB
←[32;1mIMGMOUNT D d.img -o partidx=4←[0m - monta la prima partizione logica di d.img come D:
←[32;1mIMGMOUNT C disk.img -u←[0m - forza il montaggio di disk.img come C:, smontando
l'eventuale immagine già montata come C:
←[32;1mIMGMOUNT A -u←[0m - smonta l'unità A: precedentemente montata
.
:PROGRAM_IMGMAKE_SYNTAX
Crea immagini di dischi floppy o rigidi.
Usa: ←[34;1mIMGMAKE [file] [-t tipo] [[-size dim.] | [-chs geometria]] [-spc] [-nofs]←[0m
←[34;1m[-bat] [-fat] [-fatcopies] [-rootdir] [-force] [-source sorgente] [-retries #]←[0m
file: File immagine da creare (o ←[33;1mIMGMAKE.IMG←[0m se non indicato) - ←[31;1mpercorso sull'host←[0m
-t: Tipo di immagine.
←[33;1mModelli di disco floppy←[0m (i nomi sottintendono misure in KB o fd=fd_1440):
fd_160 fd_180 fd_200 fd_320 fd_360 fd_400 fd_720 fd_1200 fd_1440 fd_2880
←[33;1mModelli di disco rigido:←[0m
hd_250: immagine 250MB, hd_520: immagine 520MB, hd_1gig: immagine 1GB
hd_2gig: immagine 2GB, hd_4gig: immagine 4GB, hd_8gig: immagine 8GB
hd_st251: immagine 40MB, hd_st225: immagine 20MB (geometria di vecchi dischi)
←[33;1mImmagini personalizzate di disco rigido:←[0m hd vhd (richiede -size o -chs)
-size: dim. in MB di un disco rigido personalizzato (vhd: max. 2088960).
-chs: geometria del disco in cilindri(1-1023),testine(1-255),settori(1-63).
-nofs: Forza la creazione di un'immagine vuota.
-force: Forza la sostituzione di un file preesistente.
-bat: Crea un file .bat con il comando IMGMOUNT richiesto da tale immagine.
-chs/-lba: Usa il codice di partizione per il filesystem FAT o la geometria LBA.
-fat: Tipo di FAT (12, 16, o 32 bit).
-spc: Forza un dato numero di settori per cluster (in potenza di 2).
-fatcopies: Forza il numero di tabelle FAT.
-rootdir: Voci nella directory radice (ignorato con FAT32).
-source: lettera di unità - se specificato, l'immagine è letta da un floppy.
-retries: numero di tentate ripetizioni di lettura di un floppy difettoso (1-99).
←[32;1m-examples: Visualizza alcuni esempi.←[0m
.
:PROGRAM_IMGMAKE_EXAMPLE
Esempi di uso di IMGMAKE per la creazione di immagini disco:
←[32;1mIMGMAKE -t fd←[0m - crea un'immagine ←[33;1mIMGMAKE.IMG←[0m di floppy da 1.44MB
←[32;1mIMGMAKE -t fd_1440 -force←[0m - forza la creazione di un'immagine floppy ←[33;1mIMGMAKE.IMG←[0m
←[32;1mIMGMAKE dos.img -t fd_2880←[0m - crea un'immagine floppy da 2.88MB di nome dos.img
←[32;1mIMGMAKE new.vhd -t vhd -size 520←[0m - crea un VHD dinamico da 520MB di nome new.vhd
←[32;1mIMGMAKE c:\disk.img -t hd -size 50←[0m - crea un disco rigido da 50MB nel file c:\disk.img
←[32;1mIMGMAKE c:\disk.img -t hd_520 -nofs←[0m - crea un disco rigido vuoto da 520MB
←[32;1mIMGMAKE c:\disk.img -t hd_2gig -fat 32←[0m - crea un disco rigido FAT32 da 2GB
←[32;1mIMGMAKE c:\disk.img -t hd -chs 130,2,17←[0m - crea un disco rigido con la geometria CHS indicata
.
:PROGRAM_IMGMAKE_FILE_EXISTS
Il file "%s" esiste. Usa "-force" per sovrascriverlo.
.
:PROGRAM_IMGMAKE_CANNOT_WRITE
Il file "%s" non può essere aperto per scrivervi.
.
:PROGRAM_IMGMAKE_NOT_ENOUGH_SPACE
Spazio insufficiente per il file di immagine. Servono %u byte.
.
:PROGRAM_IMGMAKE_PRINT_CHS
Creazione del file di immagine "%s" con %u Cilindri, %u Testine e %u Settori
.
:PROGRAM_IMGMAKE_CANT_READ_FLOPPY
Impossibile leggere il floppy.
:PROGRAM_IMGMAKE_BADSIZE
Errato argomento -size o -chs.
.
:PROGRAM_KEYB_INFO
La pagina dei codici %i è stata caricata
.
:PROGRAM_KEYB_INFO_LAYOUT
La pagina dei codici %i è stata caricata per la disposizione di tastiera %s
.
:PROGRAM_KEYB_SHOWHELP
Configura una tastiera per una data lingua.
Uso: ← [32; 1MKeyB ← [0M [ID layout tastiera [numero pagina codice [file pagina codice]]]
ID layout Nome layoiut o file tastiera (.kl) da caricare
file paginq codice file .cpi/.cpx incluse specifiche info pagina codice
i file .kl, .cpi/.cpx evono essere copiati nella cartella in cui + presnte
l'eseguibile doi dosbox-x
Esempi:
←[32;1mKEYB←[0m Visualizza pagina codice in uso.
←[32;1mKEYB sp←[0m Usa la disposizione spagnola (SP) applicando la pagina codice appropriata.
←[32;1mKEYB sp 850←[0m Usa la disposizione spagnola (SP) con la pagina codice 850.
←[32;1mKEYB sp 850 mycp.cpi←[0m Come sopra, ma usa il file mycp.cpi per la pagina codice.
←[32;1mKEYB sp_mod 850←[0m Carica layout tastiera da sp_mod.kl, usa pagina codice 850.
.
:PROGRAM_KEYB_NOERROR
La disposizione dei tasti %s è caricata per la tavola codici %i
.
:PROGRAM_KEYB_FILENOTFOUND
File di tastiera %s non trovato
.
:PROGRAM_KEYB_INVALIDFILE
File di tastiera %s non valido
.
:PROGRAM_KEYB_LAYOUTNOTFOUND
Non c'è una disposizione SP nella tavola codici %i
.
:PROGRAM_KEYB_INVCPFILE
File di tavola codici inesistente o invalido per la disposizione %s
:INT21_6523_YESNO_CHARS
yn
.
:PROGRAM_LABEL_HELP
Crea, modifica o elimina l'etichetta del volume di un'unità.
LABEL [drive:][label]
[drive:]○Specifica la lettera unità
[label]○Specifica l'etichetta volume
.
:PROGRAM_LABEL_DELETE
Vuoi eliminare l'etichetta volume (S/N)?
.
:PROGRAM_LABEL_TOOLONG
L'etichetta è troppo lunga (superiore a 11 caratteri).
.
:PROGRAM_LABEL_BADCHARS
L'etichetta contiene caratteri non validi.
.
:PROGRAM_LABEL_VOLUMEIS
Il volume nell'unità %c è %s
.
:PROGRAM_LABEL_NOLABEL
Il volume nell'unità %c non ha una etichetta
.
:PROGRAM_MODE_USAGE
Configura dispositivi di sistema.
←[34;1mMODE←[0m tipovideo :tipovideo è ←[1mCO80←[0m, ←[1mBW80←[0m, ←[1mCO40←[0m, ←[1mBW40←[0m, o ←[1mMONO←[0m
←[34;1mMODE CON COLS=←[0mc ←[34;1mLINES=←[0mn :colonne e righe, c=80 o 132, n=25, 43, 50, o 60
←[34;1mMODE CON RATE=←[0mr ←[34;1mDELAY=←[0md :ritmo di stampa, r=1-32 (32=massimo), d=1-4 (1=minimo)
.
:PROGRAM_MODE_INVALID_PARAMETERS
Parametri non validi.
.
:PROGRAM_PORT_INVALID_NUMBER
Devi indicare un numero di porta da 1 a 9.
.
:PROGRAM_VHDMAKE_WRITERR
Impossibile scrivere alla nuova immagine VHD "%s", annullamento.
.
:PROGRAM_VHDMAKE_REMOVEERR
Impossibile cancellare il file "%s"
.
:PROGRAM_VHDMAKE_RENAME
Dovrai rinominare manualmente l'immagine VHD appena creata.
.
:PROGRAM_VHDMAKE_SUCCESS
Nuova immagine VHD creata correttamente. Puoi montarla con ←[34;1mIMGMOUNT←[0m.
.
:PROGRAM_VHDMAKE_ERROPEN
Errore, impossibile aprire il file dell'immagine "%s".
.
:PROGRAM_VHDMAKE_BADSIZE
Dimensione VHD specificata non corretta, interruzione!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_FNEEDED
Un'immagine VHD preesistente non può essere silenziosamente sovrascritta senza l'opzione -f!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_BADPARENT
L'immagine VHD genitore "%s" non può essere aperta per il collegamento, inbterruzione!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_NOINFO
Impossibile ottenere le informazioni da "%s".
.
:PROGRAM_VHDMAKE_BLOCKSTATS
con %d su %d blocchi allocati.
.
:PROGRAM_VHDMAKE_INFO
Il VHD "%s" è di tipo %s.
La sua dimensione virtuale è %.02f MB
.
:PROGRAM_VHDMAKE_CANTMERGE
%s non è un VHD differenziale, non si può unire!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_MERGEREPORT
%d settori in %d blocchi di "%s" uniti in "%s".
.
:PROGRAM_VHDMAKE_MERGENODELETE
Impossibile rimuovere lo snapshot "%s", dovrai farlo manualmente!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_MERGEOKDELETE
VHD differenziale unito e cancellato.
.
:PROGRAM_VHDMAKE_MERGEFAILED
Errore durante l'unione, annullamento operazione!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_MERGEWARNCORRUPTION
Il contenuto della VHD genitore "%s" potrebbe essere danneggiato!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_ABSPATH_WIN
Attenzione: un percorso assoluto della VHD madre limita la portabilità in Windows.
Per l'immagine differenziale preferire un percorso relativo !
.
:PROGRAM_VHDMAKE_ABSPATH_UX
ERRORE: un percorso assoluto alla VHD genitore impedisce la portabilità.
Usa un percorso relativo all'immagine differenziale!
.
:PROGRAM_VHDMAKE_HELP
Crea immagini VHD dinamiche o differenziali, converte immagini fisse in
VHD fisse, visualizza informazioni sui VHD e li unisce.
←[32;1mVHDMAKE←[0m [-f] dimensione new.vhd[BKMGT]
←[32;1mVHDMAKE←[0m ←[34;1m-convert←[0m raw.hdd new.vhd
←[32;1mVHDMAKE←[0m [-f] ←[34;1m-link←[0m parent.vhd new.vhd
←[32;1mVHDMAKE←[0m ←[34;1m-merge←[0m delta.vhd
←[32;1mVHDMAKE←[0m ←[34;1m-info←[0m a.vhd
-c | -convert converte un disco in VHD fisso e lo rinomina new.vhd
-l | -link crea un VHD differenziale new.vhd e lo collega all'immagine
genitore parent.vhd preesistente
-f | -force forza la sovrascrittura di un'immagine preesistente
-i | -info visualizza informazioni sull'immagine a.vhd
-m | -merge unisce l'immagine differenziale delta.vhd alla madre
new.vhd nome della nuova immagine VHD dinamica da creare
size dimensione virtuale del disco (con eventuale unità di misura,
byte è implicita)
L'immagine da convertire in VHD fissa dev'essere partizionata con lo schema
MBR e formattata con FAT.
La dimensione di un VHD dinamico può variare da 3 MB a 2040 GB.
Il VHD dinamico creato non è partizionato né formattato: per montarlo
e assegnargli direttamente una lettera di unità con ←[34;1mIMGMOUNT←[0m, può
essere preferibile usare ←[34;1mIMGMAKE←[0m.
Un VHD differenziale è automaticamente cancellato dopo che l'unione è stata
completata.
.
:SHELL_CMD_TREE_ERROR
Non ci sono sotto-cartelle
.
:SHELL_CMD_VOL_TREE
Elenco cartelle nel PATH per il volume %s
.
:SHELL_CMD_VOL_DRIVE
Volume nell'unità %c
.
:SHELL_CMD_VOL_SERIAL
Il numero di serie del volume è
.
:SHELL_CMD_VOL_SERIAL_NOLABEL
non ha etichetta
.
:SHELL_CMD_VOL_SERIAL_LABEL
è %s
.
:SHELL_ILLEGAL_PATH
Percorso non trovato
.
:SHELL_ILLEGAL_DRIVE
Unità specificata non valida
.
:SHELL_CMD_HELP
Se vuoi un elenco di tutti i comandi interni, digita ←[33;1mHELP /ALL←[0m.
Puoi trovare vari comandi esterni anche nell'unità Z:
Un breve elenco dei comandi più usati:
.
:SHELL_CMD_HELP_END1
Comandi esterni come ←[33;1mMOUNT←[0m e ←[33;1mIMGMOUNT←[0m sono nell'unità Z:.
.
:SHELL_CMD_HELP_END2
Usa ←[33;1mHELP comando←[0m o ←[33;1mcomando /?←[0m per un aiuto su quel comando.
.
:SHELL_CMD_ECHO_ON
ECHO è attivo.
.
:SHELL_CMD_ECHO_OFF
ECHO è inattivo.
.
:SHELL_ILLEGAL_SWITCH
Opzione non valida - %s
.
:SHELL_INVALID_PARAMETER
Parametro non valido - %s
.
:SHELL_MISSING_PARAMETER
Parametro richiesto mancante.
.
:SHELL_MISSING_FILE
Il file seguente manca o è danneggiato: %s
.
:SHELL_CMD_CHDIR_ERROR
Cartella non valida - %s
.
:SHELL_CMD_CHDIR_HINT
Nota: Per cambiare unità digita ←[31m%c:←[0m
.
:SHELL_CMD_CHDIR_HINT_2
il nome di cartella contiene spazi senza virgolette.
Prova ←[31mcd %s←[0m o usa le virgolette appropriate.
.
:SHELL_CMD_CHDIR_HINT_3
Sei ancora sull'unità Z:, e la cartella indicata non è stata trovata.
Per accedere a un'unità montata, cambia unità con un comando tipo ←[31mC:←[0m.
.
:SHELL_CMD_DATE_HELP
Visualizza o cambia la data.
.
:SHELL_CMD_DATE_ERROR
La data indicata non è corretta.
.
:SHELL_CMD_DATE_DAYS
3DomLunMarMerGioVenSab
.
:SHELL_CMD_DATE_NOW
Data attuale:
.
:SHELL_CMD_DATE_SETHLP
Digita 'date %s' per modificare.
.
:SHELL_CMD_DATE_HELP_LONG
DATE [[/T] [/H] [/S] | data]
data: nuova data da impostare
/S: rileva sempre data e ora dal sistema ospite
/F: torna a usare data/ora interna di DOSBox-X (contrario di /S)
/T: visualizza la sola data
/H: sincronizza con il sistema ospite
.
:SHELL_CMD_TIME_HELP
Visualizza/imposta data/ora interno.
.
:SHELL_CMD_TIME_ERROR
L'ora indicata non è corretta.
.
:SHELL_CMD_TIME_NOW
Ora attuale:
.
:SHELL_CMD_TIME_SETHLP
Digita 'time %s' per modificare.
.
:SHELL_CMD_TIME_HELP_LONG
TIME [[/T] [/H] | ora]
time: nuova ora da impostare
/T: visualizza l'ora
/H: aincronizza con il sistema ospite
.
:SHELL_CMD_MKDIR_EXIST
la cartella esiste già - %s
.
:SHELL_CMD_MKDIR_ERROR
Impossibile creare la cartella - %s
.
:SHELL_CMD_RMDIR_ERROR
Percorso invalido, non è una cartella o non è vuota - %s
.
:SHELL_CMD_RMDIR_FULLTREE_CONFIRM
Vuoi eliminare la cartella "%s" e tutte le sue sottocartelle (S/n)?
.
:SHELL_CMD_RMDIR_SINGLE_CONFIRM
Vuoi eliminare il file "%s" (S/N)?
.
:SHELL_CMD_RENAME_ERROR
Impossibile rinominare - %s
.
:SHELL_CMD_ATTRIB_GET_ERROR
Impossibile leggere gli attributi: %s
.
:SHELL_CMD_ATTRIB_SET_ERROR
Impossibile impostare gli attributi: %s
.
:SHELL_CMD_DEL_ERROR
Impossibile cancellare - %s
.
:SHELL_CMD_DEL_CONFIRM
Vuoi eliminare "%s" (S/N)?
.
:SHELL_CMD_DEL_SURE
Tutti i file nella cartella saranno rimossi!
Vuoi continuare [S/N]?
.
:SHELL_SYNTAXERROR
Errore di sintassi
.
:SHELL_CMD_SET_NOT_SET
La variabile d'ambiente %s non è definita.
.
:SHELL_CMD_SET_OUT_OF_SPACE
Spazio esaurito per la variabile d'ambiente.
.
:SHELL_CMD_IF_EXIST_MISSING_FILENAME
IF EXIST: Manca il nome di file.
.
:SHELL_CMD_IF_ERRORLEVEL_MISSING_NUMBER
IF ERRORLEVEL: Manca il numero.
.
:SHELL_CMD_IF_ERRORLEVEL_INVALID_NUMBER
IF ERRORLEVEL: Numero non valido.
.
:SHELL_CMD_GOTO_MISSING_LABEL
Nessuna etichetta fornita al comando GOTO.
.
:SHELL_CMD_GOTO_LABEL_NOT_FOUND
GOTO: L'etichetta %s non esiste.
.
:SHELL_CMD_FILE_ACCESS_DENIED
Accesso negato - %s
.
:SHELL_CMD_FILE_NOT_FOUND
File non trovato - %s
.
:SHELL_CMD_FILE_EXISTS
Il file %s già esiste.
.
:SHELL_CMD_DIR_INTRO
cartella di %s
.
:SHELL_CMD_DIR_BYTES_USED
%5d File %17s Byte
.
:SHELL_CMD_DIR_BYTES_FREE
%5d Dir %17s Byte liberi
.
:SHELL_CMD_DIR_FILES_LISTED
Totale file elencati:
.
:SHELL_EXECUTE_DRIVE_NOT_FOUND
L'unità %c non esiste!
Devi prima ←[31mmount←[0marla. Digita ←[1;33mintro←[0m o ←[1;33mintro mount←[0m per informazioni.
.
:SHELL_EXECUTE_DRIVE_ACCESS_CDROM
Vuoi dare a DOSBox-X l'accesso alla vera unità CD-ROM %c [S/N]?
.
:SHELL_EXECUTE_DRIVE_ACCESS_FLOPPY
Vuoi dare a DOSBox-X l'accesso alla vera unità floppy %c [S/N]?
.
:SHELL_EXECUTE_DRIVE_ACCESS_REMOVABLE
Vuoi dare a DOSBox-X l'accesso alla vera unità rimovibile %c [S/N]?
.
:SHELL_EXECUTE_DRIVE_ACCESS_NETWORK
Vuoi dare a DOSBox-X l'accesso alla vera unità di rete %c [S/N]?
.
:SHELL_EXECUTE_DRIVE_ACCESS_FIXED
Vuoi *davvero* dare a DOSBox-X l'accesso al tuo vero disco rigido %c [S/N]?
.
:SHELL_EXECUTE_ILLEGAL_COMMAND
Comando o nome di file errato - "%s"
.
:SHELL_CMD_PAUSE
Premi un tasto per continuare . . .
.
:SHELL_CMD_PAUSE_HELP
Per continuare attendi la pressione di un tasto.
.
:SHELL_CMD_PAUSE_HELP_LONG
PAUSA
.
:SHELL_CMD_COPY_FAILURE
Errore copia - %s
.
:SHELL_CMD_COPY_SUCCESS
%d file copiati.
.
:SHELL_CMD_COPY_CONFIRM
Vuoi sovrascrivere %s (Sì/No/Tutti)?
.
:SHELL_CMD_COPY_NOSPACE
Spazio su disco insufficiente - %s
.
:SHELL_CMD_COPY_ERROR
Errore copia - %s
.
:SHELL_CMD_COPY_NOSELF
Il file non può essere copiato su se stesso
.
:SHELL_CMD_SUBST_DRIVE_LIST
Le unità locali attualmente montate sono:
.
:SHELL_CMD_SUBST_NO_REMOVE
Impossibile rimuovere un'unità non in uso.
.
:SHELL_CMD_SUBST_IN_USE
L'unità di destinazione è già in uso.
.
:SHELL_CMD_SUBST_NOT_LOCAL
È possibile usare SUBST solo con le unità locali.
.
:SHELL_CMD_SUBST_INVALID_PATH
L'unità o il percorso indicato è invalida/o.
.
:SHELL_CMD_SUBST_FAILURE
SUBST: c'è un errore nella tua riga di comando.
.
:SHELL_CMD_VTEXT_ON
DOS/V V-text è abilitato.
.
:SHELL_CMD_VTEXT_OFF
DOS/V V-text è disabilitato.
.
:SHELL_ALLFILES_CHAR
a
.
:SHELL_STARTUP_TITLE
Benvenuto in DOSBox-X !
.
:SHELL_STARTUP_HEAD1_PC98
←[36mIniziare a usare DOSBox-X:←[37m
.
:SHELL_STARTUP_TEXT1_PC98
Digita ←[32mHELP←[37m l'elenco dei comandi o ←[32mINTRO←[37m per una breve introduzione.
Puoi eseguire molte operazioni anche usando i ←[33mmenu←[37m.
.
:SHELL_STARTUP_EXAMPLE_PC98
←[32mEsempio←[37m: Prova a selezionare ←[33mTrueType font←[37m o ←[33mOpenGL perfect←[37m come opzione di output.
.
:SHELL_STARTUP_TEXT2_PC98
Per eseguire lo ←[33mstrumento configurazione←[37m, usa ←[31mhost+C←[37m. la chiave host è ←[32mF11←[37m.
Per attivare l'←[33meditor mappa tastiera←[37m per l'assegnazione dei tasti, usa ←[31mhost+M←[37m.
Per passare da una modalità finestra e schermo intero, usa ←[31mhost+F←[37m.
Per regolare la velocità della CPU emulata, usa ←[31mhost+Più←[37m e ←[31mhost+Meno←[37m.
.
:SHELL_STARTUP_INFO_PC98
←[36mDOSBox-X è in esecuzione in modalità ←[32mJapanese NEC PC-98←[36m.←[37m
.
:SHELL_STARTUP_TEXT3_PC98
←[32mHomepage progetto←[37m: ←[33mhttps://dosbox-x.com/ ←[36mEmulazioni complete di DOS←[37m
←[32mGuide utente su Wiki←[37m: ←[33mhttps://dosbox-x.com/wiki←[32m ←[36mDOS, Windows 3.x e 9x ←[37m
←[32mSegnalazioni←[37m: ←[33mhttps://github.com/joncampbell123/dosbox-x/issues ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_HEAD1
←[36mInizia a usare DOSBox-X: ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_TEXT1
Digita ←[32mHELP←[37m per l'elenco dei comandi o ←[32mINTRO←[37m per una breve introduzione.
Puoi eseguire molte operazioni anche usando i ←[33mmenu. ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_EXAMPLE
←[32mEsempio←[37m: Alterna ←[33mFont TrueTyp←[37m o ←[33mOpenGL pixel-perfect←[37m per l'uscita video.
.
:SHELL_STARTUP_HEAD2
←[36mScorciatoie utili: ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_TEXT2
- cambia tra finestra e schermo intero con i tasti ←[31mF11 ←[37m+ ←[31mF←[37m ←[37m
- lancia il ←[33mConfiguratore←[37m con ←[31mF11 ←[37m+ ←[31mC←[37m←[37m, e l'←[33mModifica della mappa←[37m con ←[31mF11 ←[37m+ ←[31mM←[37m ←[37m
- regola la velocità di emulazione con ←[31mF11 ←[37m+ ←[31m+←[37m←[37m o ←[31mF11 ←[37m+ ←[31m-←[37m ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_DOSV
←[32mDOS/V mode←[37m è attivo. Prova anche ←[32mTTF CJK mode←[37m per un'emulazione DOS generale.
.
:SHELL_STARTUP_CGA
Il modo CGA composito è supportato. Usa ←[31mCtrl+F8←[37m per (dis)attivarlo.
Cambia tinta con ←[31mCtrl+Shift+[F7/F8]←[37m; ←[31mCtrl+F7←[37m sceglie un tipo CGA più o meno recente.
.
:SHELL_STARTUP_CGA_MONO
Use ←[31mCtrl+F7←[37m per cambiare tinta fra verde, ambra e bianco monocromatici
e ←[31mCtrl+F8←[37m per cambiare contrasto e luminosità.
.
:SHELL_STARTUP_HERC
Use ←[31mCtrl+F7←[37m per cambiare tinta fra bianco, verde e ambra monocromatici
Usa ←[31mCtrl+F8←[37m per (dis)attivare la sfumatura orizzontale (solo in modo grafico).
.
:SHELL_STARTUP_HEAD3
←[36mIl progetto DOSBox-X sul web: ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_TEXT3
←[32mHomepage progetto←[37m: ←[33mhttps://dosbox-x.com/ ←[36mEmulazioni complete di DOS←[37m
←[32mGuide utente su Wiki←[37m: ←[33mhttps://dosbox-x.com/wiki←[32m ←[36mDOS, Windows 3.x e 9x ←[37m
←[32mSegnalazioni←[37m: ←[33mhttps://github.com/joncampbell123/dosbox-x/issues ←[37m
.
:SHELL_STARTUP_LAST
BUON DIVERTIMENTO CON DOSBox-X !
.
:SHELL_CMD_BREAK_HELP
Attiva/disattiva controllo esteso di CTRL+C.
.
:SHELL_CMD_BREAK_HELP_LONG
BREAK [ON | OFF]
Digita BREAK senza parametro per vedere l'impostazione attuale.
.
:SHELL_CMD_CHDIR_HELP
Visualizza/cambia la cartella attuale.
.
:SHELL_CMD_CHDIR_HELP_LONG
CHDIR [unità:][percorso]
CHDIR [..]
CD [unità:][percorso]
CD [..]
.. specifica la cartella superiore.
Digita CD unità: per vedere la cartella attuale in quell'unità.
Digita CD senza parametri per vedere unità e cartella correnti.
.
:SHELL_CMD_CLS_HELP
Cancella lo schermo.
.
:SHELL_CMD_CLS_HELP_LONG
CLS
.
:SHELL_CMD_DIR_HELP
Visualizza un elenco di file e sotto-cartelle in una cartella.
.
:SHELL_CMD_DIR_HELP_LONG
DIR [unità:][percorso][nomefile] [/[W|B]] [/S] [/P] [/A[D|H|S|R|A]] [/O[N|E|G|S|D]]
[unità:][percorso][nomefile]
Specifica unità, cartelle e/o file da elencare.
/W Usa un formato di elenco ampio.
/B Usa un formato semplice (senza intestazione né riepilogo).
/S Visualizza i file nella cartella specificata e nelle discendenti.
/P Pausa dopo ogni schermo di informazione.
/A Visualizza i file con gli attributi indicati.
attributes D Cartelle R File di sola lettura
H File nascosti A Files pronti per l'archiviazione
S File di sistema - Prefisso per "non"
/O Elenca i file con un dato ordine.
ordine N Per nome, alfabetico S Per dimensione (dal minore)
E Per estensione, alfabetico D Per data/ora (dal più antico)
G Raggruppa prima le cartelle - Prefisso, inverte l'ordine
Le opzioni possono essere predefinite nella variabile d'ambiente DIRCMD.
Per bypassarla, premettere un - (meno) sulla riga di comando, p.e. /-W.
.
:SHELL_CMD_ECHO_HELP
Visualizza messaggi, o (dis)attiva l'eco dei comandi.
.
:SHELL_CMD_ECHO_HELP_LONG
ECHO [ON | OFF]
ECHO [messaggio]
Digita ECHO senza argomenti per vedere lo stato dell'eco.
.
:SHELL_CMD_EXIT_HELP
Esce dall'interprete dei comandi.
.
:SHELL_CMD_EXIT_HELP_LONG
EXIT
.
:SHELL_CMD_HELP_HELP
Visualizza l'aiuto in linea di DOSBox-X.
.
:SHELL_CMD_HELP_HELP_LONG
HELP [/A o /ALL]
HELP [comando]
/A o /ALL Elenca tutti i comandi interni.
[comando] Visualizza l'aiuto per il comando indicato.
←[0mP.e., ←[37;1mHELP COPY←[0m o ←[37;1mCOPY /?←[0m mostra l'aiuto per il comando COPY.
Nota: comandi esterni come ←[33;1mMOUNT←[0m e ←[33;1mIMGMOUNT←[0m non sono gestiti da HELP [/A].
Tali comandi si trovano nell'unità Z: sotto forma di file eseguibili (p.e. MOUNT.COM).
Digita ←[33;1mcomando /?←[0m o ←[33;1mHELP comando←[0m per un aiuto su quel comando.
.
:SHELL_CMD_LS_HELP
Elenca il contenuto di una cartella.
.
:SHELL_CMD_LS_HELP_LONG
LS [unità:][percorso][nomefile] [/A] [/L] [/P] [/Z]
/A Elenca anche i file nascosti e di sistema.
/L Elenca un nome per riga.
/P Fa pausa dopo ogni schermo di risultati.
/Z Visualizza i nomi brevi anche con il supporto LFN attivo.
.
:SHELL_CMD_MKDIR_HELP
Crea una cartella.
.
:SHELL_CMD_MKDIR_HELP_LONG
MKDIR [unità:][percorso]
MD [unità:][percorso]
.
:SHELL_CMD_RMDIR_HELP
Rimuove una cartella.
.
:SHELL_CMD_RMDIR_HELP_LONG
RMDIR [unità:][percorso]
RD [unità:][percorso]
.
:SHELL_CMD_SET_HELP
Visualizza o imposta le variabili d'ambiente.
.
:SHELL_CMD_SET_HELP_LONG
SET [variabile=[stringa]]
variabile nome della variabile.
stringa sequenza di caratteri da assegnare alla variabile.
* Se non è indicata una stringa, la variabile viene rimossa.
Digitare SET senza parametri per elencare le variabili d'ambiente impostate.
.
:SHELL_CMD_IF_HELP
Permette l'esecuzione condizionale nei programmi batch.
.
:SHELL_CMD_IF_HELP_LONG
IF [NOT] ERRORLEVEL numero comando
IF [NOT] stringa1==stringa2 comando
IF [NOT] EXIST nomefile comando
NOT Indica al DOS di eseguire il comando solo se la condizione
è falsa.
ERRORLEVEL numero La condizione è vera se l'ultimo programma eseguito è
uscito con un codice di errore maggiore o uguale al
numero indicato
stringa1==stringa2 La condizione è vera se le stringhe sono uguali.
EXIST nomefile La condizione è vera se nomefile esiste.
comando Comando da eseguire se la condizione si verifica.
Può essere seguito dalla parola chiave ELSE per
specificare un comando da eseguire se la condizione
NON si verifica.
.
:SHELL_CMD_GOTO_HELP
Sposta l'esecuzione a una riga etichettata in un programma batch.
.
:SHELL_CMD_GOTO_HELP_LONG
GOTO etichetta
etichetta Stringa di testo usata come etichetta in un programma batch.
Un'etichetta si colloca su una riga a sé, e inizia con duepunti (:).
.
:SHELL_CMD_HISTORY_HELP
Visualizza/azzera la cronologia delle righe di comando.
.
:SHELL_CMD_HISTORY_HELP_LONG
CRONOLOGIA [/C]
/C azzera la cronologia dei comandi.
.
:SHELL_CMD_SHIFT_HELP
Cambia la posizione dei parametri sostituibili in un file batch.
.
:SHELL_CMD_SHIFT_HELP_LONG
SHIFT
.
:SHELL_CMD_FOR_HELP
Esegue un dato comando per ciascun file di un insieme.
.
:SHELL_CMD_FOR_HELP_LONG
FOR %%variabile IN (set) DO comando [parametri]
%%variabile Indica un parametro sostituibile.
(set) Insieme di uno o più file. Si possono usare i caratteri jolly.
comando Comando da eseguire per ogni file.
parametri Parametri eventuali per il comando.
In un programma batch, usare %%%%variabile invece di %%variabile.
.
:SHELL_CMD_LFNFOR_HELP
Attiva/disattiva i nomi lunghi quando elabora un comando FOR con jolly.
.
:SHELL_CMD_LFNFOR_HELP_LONG
LFNFOR [ON | OFF]
Digita LFNFOR senza parametro per vedere l'impostazione attuale.
Questo comando ha effetto solo se il supporto LFN è attivo.
.
:SHELL_CMD_TYPE_HELP
Visualizza il contenuto di un file di testo.
.
:SHELL_CMD_TYPE_HELP_LONG
TYPE [unità:][percorso][nomefile]
.
:SHELL_CMD_REM_HELP
Introduce un commento in un file batch.
.
:SHELL_CMD_REM_HELP_LONG
REM [commento]
.
:SHELL_CMD_RENAME_HELP
Rinomina un file/cartella o più file.
.
:SHELL_CMD_RENAME_HELP_LONG
RENAME [unità:][percorso][cartella1 | file1] [cartella2 | file2]
REN [unità:][path][cartella1 | file1] [cartella2 | file2]
Nota che non puoi indicare un'unità o percorso diversi per la destinazione.
I caratteri jolly (* e ?) sono permessi per i file. Per esempio, il comando ←[37;1mREN *.TXT *.BAK←[0m
rinomina tutti i file di testo (cambiando estensione da TXT a BAK).
.
:SHELL_CMD_DELETE_HELP
Rimuove uno o più file.
.
:SHELL_CMD_DELETE_HELP_LONG
DEL [/P] [/F] [/Q] nome/i
ERASE [/P] [/F] [/Q] nome/i
nome/i Un elenco di uno o più file o cartelle.
I jolly possono essere usati per cancellare plurimi
file. Se è indicata una cartella, saranno cancellati
tutti i file in essa contenuti.
/P Chiede conferma prima di cancellare.
/F Forza la rimozione dei file di sola lettura.
/Q Modo quieto, non chiede conferma.
.
:SHELL_CMD_COPY_HELP
Copia uno o più file.
.
:SHELL_CMD_COPY_HELP_LONG
COPY [/Y | /-Y] sorgente [+sorgente [+ ...]] [destinazione]
sorgente Uno o più file da copiare.
destinazione Cartella di destinazione del/dei file, o nome del nuovo file.
/Y Sovrascrive un file preesistente senza chiedere conferma.
/-Y Chiede sempre conferma prima di sovrascrivere un file
preesistente.
L'opzione /Y può essere predefinita nella variabile d'ambiente COPYCMD.
Questa può essere bypassata con /-Y sulla riga di comando.
Per concatenare più file, indicare un singolo file come destinazione e più
file come sorgente (usando i caratteri jolly o il formato file1+file2+file3).
.
:SHELL_CMD_CALL_HELP
Richiama un file batch dall'interno di un file batch.
.
:SHELL_CMD_CALL_HELP_LONG
CALL [unità:][percorso]nomefile [parametri]
parametri Eventuali argomenti da passare al batch richiamato.
.
:SHELL_CMD_SUBST_HELP
Assegna una lettera di unità a una cartella.
.
:SHELL_CMD_SUBST_HELP_LONG
SUBST [unità1: [unità2:]percorso]
SUBST unità1: /D
unità1: Lettera di unità da assegnare a una cartella.
[unità2:]percorso
Percorso della cartella emulata cui assegnare la lettera.
/D Rimuove un'unità montata o sostituita.
Digita SUBST senza parametri per vedere l'elenco delle unità montate
o sostituite.
.
:SHELL_CMD_LOADHIGH_HELP
Carica un programma nella memoria superiore (richiede le memorie XMS e UMB).
.
:SHELL_CMD_LOADHIGH_HELP_LONG
LH [unità:][percorso]nomefile [parametri]
LOADHIGH [unità:][percorso]nomefile [parametri]
.
:SHELL_CMD_CHOICE_HELP
Attende la pressione di un tasto e imposta il codice ERRORLEVEL.
.
:SHELL_CMD_CHOICE_HELP_LONG
CHOICE [/C:scelte] [/N] [/S] testo
/C[:]scelte Tasti permessi. In mancanza: sn.
/N Non mostra le scelte al termine del testo.
/S Distingue tra maiuscole e minuscole.
testo Testo introduttivo alla scelta.
ERRORLEVEL è impostato su Offset of Key User Pressing In scelte.
.
:SHELL_CMD_ATTRIB_HELP
Visualizza o cambia attributi ai file.
.
:SHELL_CMD_ATTRIB_HELP_LONG
ATTRIB [+R | -R] [+A | -A] [+S | -S] [+H | -H] [unità:][percorso][nomefile] [/S]
+ Attiva un attributo.
- Rimuove un attributo.
R Attributo: file di sola lettura.
A Attributo: file da archivio.
S Attributo: file di sistema.
H Attributo: file nascosto.
[unità:][percorso][nomefile]
Indica i file o una cartella da elaborare.
/S Elabora i file di tutte le cartelle nel percorso indicato.
.
:SHELL_CMD_PATH_HELP
Visualizza o imposta il percorso di ricerca dei file eseguibili.
.
:SHELL_CMD_PATH_HELP_LONG
PATH [[unità:]percorso[;...][;%PATH%]
PATH ;
Digita PATH ; per azzerare il percorso registrato.
Digita PATH senza argomenti per vedere il percorso attuale.
.
:SHELL_CMD_PUSHD_HELP
Registra il percorso attuale per l'uso con il comando POPD, quindi
cambia con la cartella specificata.
.
:SHELL_CMD_PUSHD_HELP_LONG
PUSHD [percorso]
percorso Indica la cartella da rendere attuale.
Digita PUSHD senza parametro per vedere le cartelle memorizzate.
.
:SHELL_CMD_POPD_HELP
Cambia con l'ultima cartella registrata dal comando PUSHD.
.
:SHELL_CMD_POPD_HELP_LONG
POPD
.
:SHELL_CMD_VERIFY_HELP
Determina se verificare la corretta scrittura dei file su disco.
.
:SHELL_CMD_VERIFY_HELP_LONG
VERIFY [ON | OFF]
Digita VERIFY senza parametro per vedere l'impostazione attuale.
.
:SHELL_CMD_VER_HELP
Visualizza o imposta la versione di DOS riportata da DOSBox-X.
.
:SHELL_CMD_VER_HELP_LONG
VER [/R]
VER [SET] numero o VER SET [versione revisione]
/R Visualizza la versione e la data di DOSBox-X's da Git.
[SET] numero Imposta il numero indicato come versione di DOS riportata.
SET [major minor] Imposta la versione di DOS nel formato versione e revisione.
←[0mP.e., ←[37;1mVER 6.0←[0m o ←[37;1mVER 7.1←[0m imposta la versione di DOS a 6.0 e 7.1, rispettivamente.
D'altra parte, ←[37;1mVER SET 7 1←[0m imposta la versione di DOS a 7.01 invece di 7.1.
Digita VER senza parametri per vedere la versione di DOS riportata da DOSBox-X.
.
:SHELL_CMD_VER_VER
DOSBox-X versione %s (%s). Versione DOS riportata %d.%02d.
.
:SHELL_CMD_VER_INVALID
La versione di DOS specificata non è corretta.
.
:SHELL_CMD_VOL_HELP
Visualizza etichetta e numero seriale del disco, se presenti.
.
:SHELL_CMD_VOL_HELP_LONG
VOL [unità]
.
:SHELL_CMD_PROMPT_HELP
Cambia il prompt dei comandi.
.
:SHELL_CMD_PROMPT_HELP_LONG
PROMPT [testo]
testo Specifica il nuovo prompt dei comandi.
Il prompt può contenere normali caratteri e i seguenti codici speciali:
$A & (e commerciale)
$B | (pipe)
$C ( (parentesi aperta)
$D Data attuale
$E Codice di escape (ASCII cod. 27)
$F ) (parentesi chiusa)
$G > (segno maggiore)
$H Cancella (cancella il carattere precedente)
$L < (segno minore)
$N Unità attuale
$P Unità e percorso correnti
$Q = (segno uguale)
$S (spazio)
$T Ora attuale
$V Numero di versione del DOS
$_ A capo
$$ $ (segno del dollaro)
.
:SHELL_CMD_ALIAS_HELP
Definisce o mostra gli alias di comando.
.
:SHELL_CMD_ALIAS_HELP_LONG
ALIAS [nome[=valore] ... ]
Digita ALIAS senza parametri per vedere l'elenco degli alias nella forma:
`ALIAS NOME = VALORE`
.
:SHELL_CMD_ASSOC_HELP
Visualizza/modifica le associazioni delle estensione file.
.
:SHELL_CMD_ASSOC_HELP_LONG
ASSOC [.ext[=comando] ... ]
Digita ASSOC senza parametri per visualizzare le associazioni dei file attuali..
Le estensioni dei file devono iniziare con un punto (.); I caratteri jolly (* e ?) sono ammessi.
.
:SHELL_CMD_CHCP_HELP
Visualizza o cambia la pagina codici attuale per il DOS.
.
:SHELL_CMD_CHCP_HELP_LONG
CHCP [nnn [file]]
nnn Specifica un numero di tavola codici.
file Specifica un file con la tavola codici.
Le tavole codici supportate con l'output TrueType:
437,808,850,852,853,855,857,858,860-866,869,872,874,1250-1258
E inoltre le tavole DBCS tra cui 932, 936, 949 e 950.
Le pagine codice personalizzate sono supportate fornendo file pagina codice.
.
:SHELL_CMD_CHCP_ACTIVE
Tavola codici attiva: %d
.
:SHELL_CMD_CHCP_MISSING
Caratteri ASCII non definiti nel font TTF: %d
.
:SHELL_CMD_CHCP_INVALID
Numero di tavola codici invalido - %s
.
:SHELL_CMD_COUNTRY_HELP
Visualizza/cambia il paese attuale.
.
:SHELL_CMD_COUNTRY_HELP_LONG
COUNTRY [nnn]
nnn Specifica un codice di paese.
Il formato di data e ora sarà influenzato dal codice di paese indicato.
.
:SHELL_CMD_CTTY_HELP
Cambia il terminale usato per controllare il sistema.
.
:SHELL_CMD_CTTY_HELP_LONG
CTTY dispositivo
dispositivo Il terminale da usare, p.e. CON.
.
:SHELL_CMD_MORE_HELP
Impagina l'output uno schermo alla volta.
.
:SHELL_CMD_MORE_HELP_LONG
MORE [unità:][percorso][nomefile]
MORE < [unità:][percorso][nomefile]
comando | MORE [unità:][percorso][nomefile]
.
:SHELL_CMD_TRUENAME_HELP
Trova il nome espanso di un file.
.
:SHELL_CMD_TRUENAME_HELP_LONG
TRUENAME [/H] file
.
:SHELL_CMD_DXCAPTURE_HELP
Esegue un programma attivando la cattura video o audio.
.
:SHELL_CMD_DXCAPTURE_HELP_LONG
DX-CAPTURE [/V|/-V] [/A|/-A] [/M|/-M] [comando] [opzioni]
Avvia la cattura video o audio, esegue il comando e, al termine, arresta automaticamente la cattura.
.
:SHELL_CMD_DEBUGBOX_HELP
Carica un programma e lo interrompe all'inizio avviando il debugger.
.
:SHELL_CMD_DEBUGBOX_HELP_LONG
DEBUGBOX [comando] [opzioni]
Digita DEBUGBOX senza parametri per avviare il debugger.
.
:SHELL_CMD_COMMAND_HELP
Avvia l'interprete dei comandi di DOSBox-X.
Sono permesse le seguenti opzioni:
/C Esegue il comando indicato e termina.
/K Esegue il comando indicato e continua l'esecuzione.
/P Carica una copia permanente dell'interprete.
/INIT Inizializza l'interprete.
.
:MENU:mapper_reset
Ripristina macchina virtuale
.
:MENU:mapper_reboot
Riavvia istema emulato
.
:MENU:mapper_loadmap
Carica mappa tastiera...
.
:MENU:mapper_quickrun
Avvio rapido programma...
.
:MENU:mapper_shutdown
Esci da DOSBox-X
.
:MENU:mapper_capmouse
Cattura mouse
.
:MENU:mapper_paste
Incolla dagli appunti
.
:MENU:mapper_pasteend
Smetti di incollare gli appunti
.
:MENU:mapper_ejectpage
Invia comando Form Feed
.
:MENU:mapper_printtext
Stampa testo schermo DOS
.
:MENU:mapper_pause
Metti in pausa emulazione
.
:MENU:mapper_pauseints
Metti in pausa con interrupt attivi
.
:MENU:mapper_gui
Strumento configurazione
.
:MENU:mapper_mapper
Modifica mappa tastiera
.
:MENU:mapper_fullscr
Attiva/disattiva schermo intero
.
:MENU:mapper_resetsize
Ripristina dimensioni finestra
.
:MENU:mapper_dbcssbcs
CJK: Switch modo DBCS/SBCS
.
:MENU:mapper_autoboxdraw
CJK: Rilevamento automatico caratteri disegno riquadro
.
:MENU:mapper_incsize
Aumenta dimensione font TTF
.
:MENU:mapper_decsize
Diminuisci dimensione font TTF
.
:MENU:mapper_resetcolor
Ripristina schema colore TTF
.
:MENU:mapper_pwrbutton
Tasto alimentazione APM
.
:MENU:mapper_togmenu
Visualizza/nascondi barra menù
.
:MENU:MainMenu
Generale
.
:MENU:MainSendKey
Invia combinazione tasti
.
:MENU:MainHostKey
Scegli tasto Host
.
:MENU:WheelToArrow
Movimenti rotella mouse
.
:MENU:SharedClipboard
Funzioni appunti condivisi
.
:MENU:CpuMenu
CPU
.
:MENU:CpuCoreMenu
Emulazione CPU
.
:MENU:CpuTypeMenu
Tipo CPU
.
:MENU:CpuSpeedMenu
Emula frequenza CPU
.
:MENU:cpu88-4
8088 XT 4.77MHz (~240 cicli)
.
:MENU:cpu286-8
286 8MHz (~750 cicli)
.
:MENU:cpu286-12
286 12MHz (~1510 cicli)
.
:MENU:cpu286-25
286 25MHz (~3300 cicli)
.
:MENU:cpu386-25
386DX 25MHz (~4595 cicli)
.
:MENU:cpu386-33
386DX 33MHz (~6075 cicli)
.
:MENU:cpu486-33
486DX 33MHz (~12010 cicli)
.
:MENU:cpu486-66
486DX2 66MHz (~23880 cicli)
.
:MENU:cpu486-100
486DX4 100MHz (~33445 cicli)
.
:MENU:cpu486-133
486DX5 133MHz (~47810 cicli)
.
:MENU:cpu586-60
Pentium 60MHz (~31545 cicli)
.
:MENU:cpu586-66
Pentium 66MHz (~35620 cicli)
.
:MENU:cpu586-75
Pentium 75MHz (~43500 cicli)
.
:MENU:cpu586-90
Pentium 90MHz (~52000 cicli)
.
:MENU:cpu586-100
Pentium 100MHz (~60000 cicli)
.
:MENU:cpu586-120
Pentium 120MHz (~74000 cicli)
.
:MENU:cpu586-133
Pentium 133MHz (~80000 cicli)
.
:MENU:cpu586-166
Pentium 166MHz MMX (~97240 cicli)
.
:MENU:cpuak6-166
AMD K6 166MHz (~110000 cicli)
.
:MENU:cpuak6-200
AMD K6 200MHz (~130000 cicli)
.
:MENU:cpuak6-300
AMD K6-2 300MHz (~193000 cicli)
.
:MENU:cpuath-600
AMD Athlon 600MHz (~306000 cicli)
.
:MENU:cpu686-866
Pentium III 866MHz EB (~407000 cicli)
.
:MENU:VideoMenu
Video
.
:MENU:VideoFrameskipMenu
Salta fotogrammi
.
:MENU:frameskip_0
OFF
.
:MENU:frameskip_1
1 fotogramma
.
:MENU:frameskip_2
2 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_3
3 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_4
4 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_5
5 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_6
6 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_7
7 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_8
8 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_9
9 fotogrammi
.
:MENU:frameskip_10
10 fotogrammi
.
:MENU:VideoRatioMenu
Proporzioni video
.
:MENU:video_ratio_1_1
1:1
.
:MENU:video_ratio_3_2
3:2
.
:MENU:video_ratio_4_3
4:3
.
:MENU:video_ratio_16_9
16:9
.
:MENU:video_ratio_16_10
16:10
.
:MENU:video_ratio_18_10
18:10
.
:MENU:video_ratio_original
Originale
.
:MENU:video_ratio_set
Imposta
.
:MENU:VideoPreventCaptureMenu
Controllo cattura schermo
.
:MENU:prevcap_none
Consenti
.
:MENU:prevcap_blank
Visualizza come vuoto
.
:MENU:prevcap_invisible
Rendi invisibile
.
:MENU:VideoScalerMenu
Adattamento
.
:MENU:scaler_set_none
Nessuno
.
:MENU:scaler_set_normal2x
Normale 2X
.
:MENU:scaler_set_normal3x
Normale 3X
.
:MENU:scaler_set_normal4x
Normale 4X
.
:MENU:scaler_set_normal5x
Normale 5X
.
:MENU:scaler_set_hardware_none
Hardware: Nessuno
.
:MENU:scaler_set_hardware2x
Hardware: 2X
.
:MENU:scaler_set_hardware3x
Hardware: 3X
.
:MENU:scaler_set_hardware4x
Hardware: 4X
.
:MENU:scaler_set_hardware5x
Hardware: 5X
.
:MENU:scaler_set_gray
Scala di grigi
.
:MENU:scaler_set_gray2x
Scala di grigi 2X
.
:MENU:scaler_set_tv2x
TV 2X
.
:MENU:scaler_set_tv3x
TV 3X
.
:MENU:scaler_set_scan2x
Scansione 2X
.
:MENU:scaler_set_scan3x
Scansione 3X
.
:MENU:scaler_set_rgb2x
RGB 2X
.
:MENU:scaler_set_rgb3x
RGB 3X
.
:MENU:scaler_set_advmame2x
2X MAME avanzato
.
:MENU:scaler_set_advmame3x
3X MAME avanzato
.
:MENU:scaler_set_hq2x
HQ 2X
.
:MENU:scaler_set_hq3x
HQ 3X
.
:MENU:scaler_set_advinterp2x
2X interpolazione avanzata
.
:MENU:scaler_set_advinterp3x
3X interpolazione avanzata
.
:MENU:scaler_set_2xsai
2xSai
.
:MENU:scaler_set_super2xsai
Super2xSai
.
:MENU:scaler_set_supereagle
SuperEagle
.
:MENU:scaler_set_xbrz
xBRZ
.
:MENU:scaler_set_xbrz_bilinear
xBRZ bilineare
.
:MENU:set_titletext
Imposta barra titolo...
.
:MENU:set_transparency
Imposta trasparenza...
.
:MENU:refresh_rate
Frequenza aggiornamento...
.
:MENU:VideoOutputMenu
Uscita video
.
:MENU:output_surface
Superficie
.
:MENU:output_direct3d
Direct3D
.
:MENU:output_opengl
OpenGL
.
:MENU:output_openglnb
OpenGL più vicina
.
:MENU:output_openglpp
OpenGL perfetta
.
:MENU:output_ttf
Font TrueType
.
:MENU:doublescan
Doppia scansione
.
:MENU:VideoVsyncMenu
V-Sync
.
:MENU:vsync_on
ON
.
:MENU:vsync_force
Forza
.
:MENU:vsync_host
Host
.
:MENU:vsync_off
OFF
.
:MENU:vsync_set_syncrate
Imposta frequenza sincronizzazione
.
:MENU:VideoOverscanMenu
Overscan
.
:MENU:overscan_0
OFF
.
:MENU:overscan_1
1
.
:MENU:overscan_2
2
.
:MENU:overscan_3
3
.
:MENU:overscan_4
4
.
:MENU:overscan_5
5
.
:MENU:overscan_6
6
.
:MENU:overscan_7
7
.
:MENU:overscan_8
8
.
:MENU:overscan_9
9
.
:MENU:overscan_10
10
.
:MENU:VideoTextmodeMenu
Modo testo
.
:MENU:clear_screen
Cancella schermo
.
:MENU:vga_9widetext
Abilita font 9 pixel
.
:MENU:text_background
Alta intensità: colore sfondo
.
:MENU:text_blinking
Alta intensità: testo lampeggiante
.
:MENU:line_80x25
Schermo: 80 colonne x 25 righe
.
:MENU:line_80x43
Schermo: 80 colonne x 43 righe
.
:MENU:line_80x50
Schermo: 80 colonne x 50 righe
.
:MENU:line_80x60
Schermo: 80 colonne x 60 righe
.
:MENU:line_132x25
Schermo: 132 colonne x 25 righe
.
:MENU:line_132x43
Schermo: 132 colonne x 43 righe
.
:MENU:line_132x50
Schermo: 132 colonne x 50 righe
.
:MENU:line_132x60
Schermo: 132 colonne x 60 righe
.
:MENU:VideoTTFMenu
Opzioni TTF
.
:MENU:ttf_showbold
Testo TTF grassetto
.
:MENU:ttf_showital
Testo TTF corsivo
.
:MENU:ttf_showline
Testo TTF sottolineato
.
:MENU:ttf_showsout
Testo TTF barrato
.
:MENU:ttf_wpno
Elaboratore testi TTF: Nessuno
.
:MENU:ttf_wpwp
Elaboratore testi TTF: WordPerfect
.
:MENU:ttf_wpws
Elaboratore testi TTF: WordStar
.
:MENU:ttf_wpxy
Elaboratore testi TTF: XyWrite
.
:MENU:ttf_wpfe
Elaboratore testi TTF: FastEdit
.
:MENU:ttf_blinkc
Cursore TTF lampeggiante
.
:MENU:ttf_right_left
Orienta il testo da destra a sinistra
.
:MENU:ttf_printfont
Per stampare usa il font TTF attuale
.
:MENU:ttf_halfwidthkana
CJK: Consenti uso Japanese Katakana mezza altezza
.
:MENU:ttf_extcharset
CJK: Abilita set caratteri Cinese esteso
.
:MENU:VideoPC98Menu
Opzioni PC-98
.
:MENU:pc98_5mhz_gdc
Clock 5MHz GDC
.
:MENU:pc98_allow_200scanline
Consenti effetto scansione 200 linee
.
:MENU:pc98_allow_4partitions
Consenti nel livello grafico visualizzazione 4 partizioni
.
:MENU:pc98_enable_egc
Attiva EGC
.
:MENU:pc98_enable_grcg
Attiva GRCG
.
:MENU:pc98_enable_analog
Attiva schermo analogico
.
:MENU:pc98_enable_analog256
Attiva schermo analogico 256 colori
.
:MENU:pc98_enable_188user
Attiva 188+ celle CG utente
.
:MENU:pc98_clear_text
Cancella livello testo
.
:MENU:pc98_clear_graphics
Cancella livello grafico
.
:MENU:Video3dfxMenu
Emulazione 3dfx
.
:MENU:3dfx_voodoo
Scheda Voodoo interna
.
:MENU:3dfx_glide
Bypassa Glide
.
:MENU:load_d3d_shader
Pixel shader Direct3D...
.
:MENU:load_glsl_shader
Shader OpenGL (GLSL)...
.
:MENU:load_ttf_font
Font TrueType (TTF/OTF)...
.
:MENU:SoundMenu
Suono
.
:MENU:mixer_swapstereo
Scambia canali stereo
.
:MENU:mixer_mute
Audio OFF
.
:MENU:mixer_info
Visualizza mixer volume
.
:MENU:sb_info
Visualizza configurazione Sound Blaster
.
:MENU:midi_info
Visualizza configurazione MIDI
.
:MENU:DOSMenu
DOS
.
:MENU:enable_a20gate
Abilita gate A20
.
:MENU:change_currentcd
Cambia immagine attuale CD...
.
:MENU:change_currentfd
Cambia immagine attuale floppy...
.
:MENU:DOSMouseMenu
Emulazione mouse
.
:MENU:dos_mouse_enable_int33
Emulazione interna
.
:MENU:dos_mouse_y_axis_reverse
Inverti asse Y
.
:MENU:dos_mouse_sensitivity
Sensibilità
.
:MENU:DOSVerMenu
Versione DOS comunicata
.
:MENU:dos_ver_330
3.30
.
:MENU:dos_ver_500
5.00
.
:MENU:dos_ver_622
6.22
.
:MENU:dos_ver_710
7.10
.
:MENU:dos_ver_edit
Altra
.
:MENU:DOSLFNMenu
Nomi file lunghi (LFN)
.
:MENU:dos_lfn_auto
In base alla versione DOS
.
:MENU:dos_lfn_enable
Abilita emulazione LFN
.
:MENU:dos_lfn_disable
Disabilita emulazione LFN
.
:MENU:DOSPC98Menu
PC-98 clock master PIT
.
:MENU:dos_pc98_pit_4mhz
4MHz/8MHz clock master PIT
.
:MENU:dos_pc98_pit_5mhz
5MHz/10MHz clock master PIT
.
:MENU:DOSEMSMenu
Memoria espansa (EMS)
.
:MENU:dos_ems_true
Abilita emulazione EMS
.
:MENU:dos_ems_board
Emulazione scheda EMS
.
:MENU:dos_ems_emm386
Emulazione EMM386
.
:MENU:dos_ems_false
Disabilita emulazione EMS
.
:MENU:DOSDiskRateMenu
Limita velocità dischi
.
:MENU:limit_hdd_rate
Limita velocità dischi fissi
.
:MENU:limit_floppy_rate
Limita velocità dischi floppy
.
:MENU:DOSWinMenu
Applicazioni sistema reale
.
:MENU:dos_win_autorun
Lancia per esecuzione in un sistema host Windows
.
:MENU:dos_win_transpath
Trasforma percorsi in percorsi del sistema reale
.
:MENU:dos_win_wait
Aspetta se possibile l'applicazione
.
:MENU:dos_win_quiet
Modo silenzioso - nessun messaggio all'avvio
.
:MENU:CaptureMenu
Cattura
.
:MENU:CaptureFormatMenu
Formato cattura
.
:MENU:capture_fmt_avi_zmbv
AVI + ZMBV
.
:MENU:capture_fmt_mpegts_h264
MPEG-TS + H.264
.
:MENU:saveoptionmenu
Opzioni salvataggio/caricamento
.
:MENU:saveslotmenu
Scegli slot salvataggio
.
:MENU:enable_autosave
Abilita salvataggio automatico stato
.
:MENU:noremark_savestate
Nessun avviso al salvataggio di uno stato
.
:MENU:force_loadstate
Nessun avviso al caricamento di uno stato
.
:MENU:removestate
Rimuovi stato nello slot
.
:MENU:refreshslot
Aggiorna stato visualizzato
.
:MENU:lastautosaveslot
Scegli ultimo slot salvataggio automatico
.
:MENU:usesavefile
Usa un file anziché uno slot salvataggio
.
:MENU:autosavecfg
Salva automaticamente configurazione...
.
:MENU:browsesavefile
Seleziona file di salvataggio...
.
:MENU:current_page
Pagina attuale: 1/10
.
:MENU:prev_page
Pagina precedente
.
:MENU:next_page
Pagina successiva
.
:MENU:first_page
Vai alla prima pagina
.
:MENU:last_page
Via all'ultima pagina.
.
:MENU:DriveMenu
Unità
.
:MENU:drive_mounthd
Monta cartella come disco fisso
.
:MENU:drive_mountcd
Monta cartella come CD-ROM
.
:MENU:drive_mountfd
Monta cartella come disco floppy
.
:MENU:drive_mountfro
Opzione: monta cartella in sola lettura
.
:MENU:drive_mountarc
Monta file archivio (ZIP/7z)
.
:MENU:drive_mountimg
Monta file immagine disco o CD
.
:MENU:drive_mountimgs
Monta molteplici immagini disco/CD
.
:MENU:drive_mountiro
Opzione: monta file immagine in sola lettura
.
:MENU:drive_unmount
Smonta unità
.
:MENU:drive_rescan
Ri-scansiona unità
.
:MENU:drive_swap
Cambia disco
.
:MENU:drive_info
Info unità
.
:MENU:drive_boot
Avvia da unità
.
:MENU:drive_bootimg
Avvia da immagine disco
.
:MENU:drive_saveimg
Salva nell'immagine disco
.
:MENU:HelpMenu
Aiuto
.
:MENU:help_intro
Introduzione
.
:MENU:help_homepage
Sito web di DOSBox-X
.
:MENU:help_wiki
Guida Wiki di DOSBox-X
.
:MENU:help_issue
Supporto di DOSBox-X
.
:MENU:help_nic
Elenco schede di rete
.
:MENU:help_prt
Elenco stampanti
.
:MENU:help_about
Info su DOSBox-X
.
:MENU:show_console
Visualizza console
.
:MENU:clear_console
Azzera registro eventi console
.
:MENU:disable_logging
Disattiva registrazione eventi
.
:MENU:wait_on_error
Console in attesa di errore
.
:MENU:show_codetext
Visualizza panoramica codice
.
:MENU:show_logtext
Visualizza registro eventi
.
:MENU:save_logas
Salva registro eventi con nome...
.
:MENU:debugger_rundebug
Opzione debugger: esegui debugger
.
:MENU:debugger_runnormal
Opzione debugger: esecuzione normale
.
:MENU:debugger_runwatch
Opzione debugger: esegui monitoraggiovista
.
:MENU:video_debug_overlay
Overlay debug video
.
:MENU:HelpCommandMenu
Comandi DOS
.
:MENU:DebugMenu
Debug
.
:MENU:HelpDebugMenu
Console
.
:MENU:debug_blankrefreshtest
Test aggiornamento (display vuoto)
.
:MENU:debug_generatenmi
Genera interrupt NMI
.
:MENU:debug_int2fhook
Intercetta chiamate ad INT 2Fh
.
:MENU:debug_logint21
Registra eventi chiamate a INT 21h
.
:MENU:debug_logfileio
Registra eventi I/O file
.
:MENU:mapper_speedlock
Abilita/disabilità velocità clock
.
:MENU:mapper_speedlock2
Turbo (avanti veloce)
.
:MENU:mapper_speednorm
Velocità normale
.
:MENU:mapper_speedup
Accelera
.
:MENU:mapper_slowdown
Rallenta
.
:MENU:mapper_editcycles
Modifica cicli
.
:MENU:mapper_savestate
Salva stato
.
:MENU:mapper_loadstate
Carica stato
.
:MENU:mapper_showstate
Visualizza informazioni di stato
.
:MENU:mapper_prevslot
Seleziona slot precedente
.
:MENU:mapper_nextslot
Seleziona slot successivo
.
:MENU:mapper_decfskip
Riduci fotogrammi saltati
.
:MENU:mapper_incfskip
Aumenta fotogrammi saltati
.
:MENU:mapper_aspratio
Adatta proporzioni
.
:MENU:mapper_fscaler
Forza adattamento
.
:MENU:mapper_recwave
Registra audio in un file WAV
.
:MENU:mapper_recmtwave
Registra audio in un file AVI multi traccia
.
:MENU:mapper_caprawmidi
Registra uscita audio MIDI
.
:MENU:mapper_caprawopl
Registra uscita audio FM (OPL)
.
:MENU:mapper_capnetrf
Registra eventi traffico di rete
.
:MENU:mapper_video
Registra video in un file AVI
.
:MENU:mapper_scrshot
Cattura schermo
.
:MENU:mapper_rawscrshot
Cattura RAW schermo
.
:MENU:mapper_volup
Aumenta volume
.
:MENU:mapper_voldown
Diminuisci volume
.
:MENU:mapper_recvolup
Aumenta volume registrazione
.
:MENU:mapper_recvoldown
Riduci volume registrazione
.
:MENU:mapper_sendkey_mapper
Invia sequenza speciale di tasti
.
:MENU:mapper_cycledown
Riduci cicli
.
:MENU:mapper_cycleup
Aumenta cicli
.
:MENU:mapper_normal
Core normale
.
:MENU:mapper_dynamic
Core dinamico (dynamic_x86)
.
:MENU:mapper_simple
Core semplice
.
:MENU:mapper_full
Core completo
.
:MENU:cputype_auto
Automatico
.
:MENU:cputype_8086
8086
.
:MENU:cputype_8086_prefetch
8086 con Prefetch
.
:MENU:cputype_80186
80186
.
:MENU:cputype_80186_prefetch
80186 con Prefetch
.
:MENU:cputype_286
286
.
:MENU:cputype_286_prefetch
286 con prefetch
.
:MENU:cputype_386
386
.
:MENU:cputype_386_prefetch
386 con prefetch
.
:MENU:cputype_486old
486 (vecchio)
.
:MENU:cputype_486old_prefetch
486 (vecchio) con prefetch
.
:MENU:cputype_486
486
.
:MENU:cputype_486_prefetch
486 con prefetch
.
:MENU:cputype_pentium
Pentium
.
:MENU:cputype_pentium_mmx
Pentium MMX
.
:MENU:cputype_ppro_slow
Pentium Pro
.
:MENU:cputype_pentium_ii
Pentium II
.
:MENU:cputype_pentium_iii
Pentium III
.
:MENU:cputype_experimental
Sperimentale
.
:MENU:debug_pageflip
Linea debug ribaltamento pagina
.
:MENU:debug_retracepoll
Linea debug ri-tracciamento poll
.
:MENU:mapper_swapimg
Scambia unità floppy
.
:MENU:mapper_swapcd
Scambia unità CD-ROM
.
:MENU:mapper_debugger
Avvia debugger DOSBox-X
.
:MENU:mapper_rescanall
Ri-scansiona tutte le unità
.
:MENU:hostkey_mapper
Definito da mappa
.
:MENU:showdetails
Visualizza nella barra del titolo FPS e RT
.
:MENU:restartinst
Riavvia questa istanza di DOSBox-X
.
:MENU:restartconf
Riavvia DOSBox-X con file configurazione...
.
:MENU:loadlang
Carica file lingua...
.
:MENU:auto_lock_mouse
Blocca automaticamente mouse
.
:MENU:clipboard_device
Abilita accesso al dispositivo per gli appunti DOS
.
:MENU:clipboard_dosapi
Abilita nelle applicazioni API per gli appunti del DOS
.
:MENU:clipboard_biospaste
Usa funzione BIOS per incollare gli appunti
.
:MENU:sendkey_winlogo
Invia tasto Windows
.
:MENU:sendkey_winmenu
Invia tasto Menu
.
:MENU:sendkey_alttab
Invia Alt+Tab
.
:MENU:sendkey_ctrlesc
Invia Ctrl+Esc
.
:MENU:sendkey_ctrlbreak
Invia Ctrl+Pausa
.
:MENU:sendkey_cad
Invia Ctrl+Alt+Canc
.
:MENU:hostkey_ctrlalt
Ctrl+Alt
.
:MENU:hostkey_ctrlshift
Ctrl+Maiusc
.
:MENU:hostkey_altshift
Alt+Maiusc
.
:MENU:sendkey_mapper_winlogo
Mappa "Invia sequenza speciale": tasto Windows
.
:MENU:sendkey_mapper_winmenu
Mappa "Invia sequenza speciale": tasto Menu
.
:MENU:sendkey_mapper_alttab
Mappa "Invia sequenza speciale": ALT+TAB
.
:MENU:sendkey_mapper_ctrlesc
Mappa "Invia sequenza speciale": CTRL+ESC
.
:MENU:sendkey_mapper_ctrlbreak
Mappa "Invia sequenza speciale": CTRL+PAUSA
.
:MENU:sendkey_mapper_cad
Mappa "Invia sequenza speciale": CTRL+ALT+CANC
.
:MENU:wheel_none
Non convertire come tasti cursore
.
:MENU:wheel_updown
Converti nei tasti cursore su/giù
.
:MENU:wheel_leftright
Converti nei tasti cursore sinistra/destra
.
:MENU:wheel_pageupdown
Converti nei tasti PgSu/PgGiù
.
:MENU:wheel_ctrlupdown
Converti nei tasti cursore Ctrl+Su/Giù
.
:MENU:wheel_ctrlleftright
Converti nei tasti cursore Ctrl+Sinistra/destra
.
:MENU:wheel_ctrlpageupdown
Converti nei tasti Ctrl+PgSu/PgGiù
.
:MENU:wheel_ctrlwz
Converti nei tasti Ctrl+W/Ctrl+Z
.
:MENU:wheel_guest
Abilita anche per il sistema emulato
.
:MENU:doublebuf
Doppio buffer (schermo intero)
.
:MENU:alwaysontop
Sempre in primo piano
.
:MENU:highdpienable
Abilita immagine ad alti DPI
.
:MENU:sync_host_datetime
Sincronizza data/ora con il sistema reale
.
:MENU:shell_config_commands
Configura opzioni come comandi
.
:MENU:quick_reboot
Abilita riavvio rapido
.
:MENU:make_diskimage
Crea immagine disco vuota...
.
:MENU:list_drivenum
Visualizza numero unità montate
.
:MENU:list_ideinfo
Visualizza stato dischi/CD IDE
.
:MENU:pc98_use_uskb
Usa tastiera US
.
:MAPPER:capnetrf
Registra traffico di rete
.
:MAPPER:caprawopl
Registra uscita audio FM/OPL
.
:MAPPER:cycauto
Cicli automatici ON/OFF
.
:MAPPER:debugger
Visualizza debugger
.
:MAPPER:decsize
Riduci dimensione font TTF
.
:MAPPER:dynamic
CPU: core dinamico
.
:MAPPER:full
CPU: core pieno
.
:MAPPER:incsize
Aumenta dimensione font TTF
.
:MAPPER:loadmap
Carica file mappa
.
:MAPPER:nextslot
Slot salvataggio successivo
.
:MAPPER:normal
CPU: core normale
.
:MAPPER:paste
Incolla dagli appunti
.
:MAPPER:pasteend
Non incollare più dagli appunti
.
:MAPPER:pauseints
Pausa con interrupt attivi
.
:MAPPER:prevslot
Slot salvataggio precedente
.
:MAPPER:printtext
Stampa testo a video
.
:MAPPER:quickrun
Esegui programma
.
:MAPPER:reboot
Riavvia sistema DOS
.
:MAPPER:recmtwave
Registra in AVI M.T.
.
:MAPPER:rescanall
Ri-scansiona unità
.
:MAPPER:reset
Ripristina DOSBox-X
.
:MAPPER:resetcolor
Ripristina schema colori
.
:MAPPER:showstate
Visualizza info stato
.
:MAPPER:simple
CPU: core singolo
.
:MAPPER:togmenu
Barra menu ON/OFF
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_UNFLAGALL
All files unflagged for saving.
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_UNFLAGGED
File %s unflagged for saving.
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_FLAGGED
File already flagged for saving - %s
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_TOOMANY
Too many files to flag for saving.
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_SAVED
File %s flagged for saving
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_LIST
Files flagged for saving:
.
:PROGRAM_FLAGSAVE_HLP
Marks or flags files to be saved for the save state feature.
FLAGSAVE [file(s) [/F] [/R]] [/U]
file(s) Specifies one or more files to be flagged for saving.
/F Forces to flag the file(s) even if they are not found.
/R Removes flags from the specified file(s).
/U Removes flags from all flagged files.
Type FLAGSAVE without a parameter to list flagged files.
.
:PROGRAM_INT2FDBG_NOT_SET
INT 2Fh hook has not been set.
.
:PROGRAM_INT2FDBG_ALREADY
INT 2Fh hook has already been set.
.
:PROGRAM_INT2FDBG_HELP
Hooks INT 2Fh for debugging purposes.
INT2FDBG [option]
/I Installs hook
It will hook INT 2Fh at the top of the call chain for debugging information.
Type INT2FDBG without a parameter to show the current hook status.
.
:PROGRAM_SET80x25
Changes to 80x25 text mode.
.
:PROGRAM_SET80x43
Changes to 80x43 text mode.
.
:PROGRAM_SET80x50
Changes to 80x50 text mode.
.
:PROGRAM_SET80x60
Changes to 80x60 text mode.
.
:PROGRAM_SET132x25
Changes to 132x25 text mode.
.
:PROGRAM_SET132x43
Changes to 132x43 text mode.
.
:PROGRAM_SET132x50
Changes to 132x50 text mode.
.
:PROGRAM_SET132x60
Changes to 132x60 text mode.
.
:PROGRAM_RESCAN_HELP
Rescans for changes on mounted drives made on the host by clearing caches.
RESCAN [/A] [/Q]
RESCAN [drive:] [/Q]
[/A] Rescan all drives
[/Q] Enable quiet mode
[drive:] The drive to rescan
Type RESCAN with no parameters to rescan the current drive.
.
:PROGRAM_CFGTOOL_HELP
Starts DOSBox-X's graphical configuration tool.
CFGTOOL
Note: You can also use CONFIG command for command-line configurations.
.
:PROGRAM_IMGSWAP_HELP
Swaps floppy, hard drive and optical disc images.
←[32;1mIMGSWAP←[0m ←[37;1mdrive←[0m ←[36;1m[position]←[0m
←[37;1mdrive←[0m Drive letter to swap the image.
←[36;1m[position]←[0m Disk position to swap to.
.
:PROGRAM_INTRO_HELP
A full-screen introduction to DOSBox-X.
INTRO [/RUN] [CDROM|MOUNT|USAGE|WELCOME]
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_NOT_ASSIGNED
BIOS disk index does not have an image assigned.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_NUMBER
Invalid mount number.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_FSTYPE
Invalid fstype.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_SIZE
Invalid size parameter.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_NOT_MOUNTED_NUMBER
Drive number %d is not mounted.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_UMOUNT_USAGE
Incorrect IMGMOUNT unmount usage.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_LETTER
Invalid drive letter.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_CHOOSE_LETTER
Partitions cannot be mounted in conflict with the standard INT 13h hard disk
allotment. Choose a different drive letter to mount to.
.
:PROGRAM_ELTORITO_LETTER
El Torito emulation requires a proper CD-ROM drive letter.
.
:PROGRAM_ELTORITO_DRIVE_EXISTS
El Torito CD-ROM drive specified already exists as a non-CD-ROM device
.
:PROGRAM_ELTORITO_NOT_CDDRIVE
El Torito CD-ROM drive specified is not actually a CD-ROM drive.
.
:PROGRAM_ELTORITO_REQUIRE_FLOPPY
El Torito emulation must be used with -t floppy at this time.
.
:PROGRAM_ELTORITO_NO_BOOT_RECORD
El Torito CD-ROM boot record not found.
.
:PROGRAM_ELTORITO_ENTRY_UNREADABLE
El Torito entries unreadable.
.
:PROGRAM_ELTORITO_NO_BOOTABLE_FLOPPY
El Torito bootable floppy not found.
.
:PROGRAM_ELTORITO_BOOTABLE_SECTION
Unable to locate bootable section
.
:PROGRAM_ELTORITO_BOOTSECTOR
El Torito boot sector unreadable
.
:PROGRAM_IMGMAKE_ALIGNMENT
Invalid alignment
.
:PROGRAM_IMGMAKE_PARTOFS
Invalid -partofs
.
:PROGRAM_IMGMAKE_FAT
Invalid -fat option. Must be 12, 16, or 32
.
:PROGRAM_IMGMAKE_FATCOPIES
Invalid -fatcopies option
.
:PROGRAM_IMGMAKE_SPC
Invalid -spc option, out of range
.
:PROGRAM_IMGMAKE_SPC2
Invalid -spc option, must be a power of 2
.
:PROGRAM_IMGMAKE_ROOTDIR
Invalid -rootdir option
.
PROGRAM_IMGMAKE_BOOTSECT
Invalid bootsector position
.
PROGRAM_IMGMAKE_VOLUME_ALIGN
Sanity check failed: Volume size not aligned
.
:PROGRAM_IMGMAKE_FAT_ALIGN
Sanity check failed: FAT tables not aligned
.
:PROGRAM_IMGMAKE_SECTPERFAT
Error: Generated filesystem has more than 256 sectors per FAT and is not FAT32
.
:PROGRAM_IMGMAKE_VOLSIZE
Sanity check failed: Volume size not aligned
.
:PROGRAM_IMGMAKE_CLUSTERS
Error: Generated filesystem has too few clusters given the parameters
.
:PROGRAM_IMGMAKE_CLUSTERCOUNT
Warning: Cluster count is too high given the volume size.
Reporting a smaller sector count.
.
:PROGRAM_IMGMAKE_CLUSTER_ALIGN
Sanity check failed: First cluster not aligned
.
:PROGRAM_IMGMAKE_CLUSTER_SIZE
WARNING: Cluster sizes >= 64KB are not compatible with MS-DOS and SCANDISK
.
:PROGRAM_BOOT_UNSUPPORTED
Unsupported boot mode
.
:PROGRAM_MOUNT_OVERLAY_REPLACE
Existing overlay has been replaced with new overlay.
.
:PROGRAM_LOADFIX_EMS_FREE
EMS handle %u: unable to free
.
:PROGRAM_LOADFIX_XMS_FREE
XMS handle %u: unable to free
.
:PROGRAM_LOADFIX_EMS_ALLOC
EMS block allocated (%uKB)
.
:PROGRAM_LOADFIX_EMS_ALLOCERROR
Unable to allocate EMS block
.
PROGRAM_LOADFIX_NOEMS
EMS not active
.
:PROGRAM_LOADFIX_XMS_ALLOC
XMS block allocated (%uKB)
.
:PROGRAM_LOADFIX_XMS_ALLOCERROR
Unable to allocate XMS block
.
:PROGRAM_LOADFIX_NOXMS
XMS not active
.
:PROGRAM_LOADFIX_NOALLOC
Lowest MCB is above 64KB, nothing allocated
.
:PROGRAM_BOOT_SWAP_ALREADY
Multiple disk images specified and another drive is already connected to the swap list
.
:PROGRAM_BOOT_NOT_SPECIFIED
No images specified
.
:PROGRAM_BOOT_IS_PC88
The D88 image appears to target PC-88 and cannot be booted.
.
:PROGRAM_BOOT_BPS_TOOLARGE
Bytes/sector too large
.
:PROGRAM_BOOT_DRIVE_READERROR
Error reading drive
.
:PROGRAM_START_HELP_WIN
Starts a separate window to run a specified program or command.
START [+|-|_] command [arguments]
[+|-|_]: To maximize/minimize/hide the program.
The options /MAX, /MIN, /HID are also accepted.
command: The command, program or file to start.
arguments: Arguments to pass to the application.
START opens the Windows command prompt automatically to run these commands
and wait for a key press before exiting (specified by "startincon" option):
%s
Note: The path specified in this command is the path on the host system.
.
:PROGRAM_START_HELP
Starts a separate window to run a specified program or command.
START /OPEN file
START command [arguments]
/OPEN: To open a file or URL with the associated program.
file: The file or URL to open with the associated program.
command: The command or program to start or run.
arguments: Arguments to pass to the application.
Note: The path specified in this command is the path on the host system.
.
:PROGRAM_START_COMPLETED
The command execution is completed.
.
:PROGRAM_START_COMMAND
Starting %s...
.
:PROGRAM_START_CTRLC
(Press Ctrl+C to exit immediately)
.
:PROGRAM_START_HOST_ERROR
Error: START cannot launch application to run on your current host system.
.
:PROGRAM_START_LAUNCH_ERROR
Error: START could not launch application.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_ELTORITO_NO_FILE
Do not specify files when mounting floppy drives from El Torito bootable CDs
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_RAMDRIVE_NO_FILE
Do not specify files when mounting RAM drives
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_SECTORSIZE
Sector size must be larger than 512 bytes and evenly divide the image cluster size of %lu bytes.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_OPEN_ERROR
Unable to open '%s'
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_QCOW2_INVALID
qcow2 image '%s' is not supported
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_GEOMETRY_ERROR
Unable to detect geometry
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_DOS_VERSION
Mounting this image file requires a reported DOS version of %u.%u or higher.
%s
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_INVALID_FLOPPYSIZE
Floppy size not recognized
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_MULTIPLE_USED
Multiple images given and another drive already uses multiple images
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_MULTIPLE_NOTSUPPORTED
Multiple disk images not supported for that drive
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_HD_FDPOSITION
Cannot mount hard drive in floppy position.
.
:PROGRAM_IMGMOUNT_FD_HDPOSITION
Cannot mount floppy in hard drive position.
.
:PROGRAM_ELTORITO_ISOMOUNT
El Torito bootable CD: -fs iso mounting not supported
.
:PROGRAM_MODE_STATUS
Status for device CON:
----------------------
Columns=%d
Lines=%d
.
:PROGRAM_MODE_NOTSUPPORTED
Code page operation not supported on this device
.
:PROGRAM_MODE_RATE_DELAY
Rate and delay must be specified together
.
:PROGRAM_UTF8_HELP
Converts UTF-8 text to view in the current code page.
UTF8 < [drive:][path]filename
command-name | UTF8
.
:PROGRAM_UTF8_NO_TEXT
No input text found.
.
:PROGRAM_UTF8_INVALIDCP
Invalid code page for text conversion.
.
:PROGRAM_UTF8_NOT_UTF8
The input text is UTF-16.
.
:PROGRAM_UTF8_CONVERSION_ERROR
An error occurred during text conversion.
.
:PROGRAM_UTF16_HELP
Converts UTF-16 text to view in the current code page.
UTF16 [/BE|/LE] < [drive:][path]filename
command-name | UTF16 [/BE|/LE]
/BE Use UTF-16 Big Endian
/LE Use UTF-16 Little Endian
.
:PROGRAM_VTEXT_HELP
Changes V-text mode for the DOS/V emulation.
VTEXT [mode]
[mode] can be 0, 1, 2, for no V-text, V-text 1, and V-text 2 respectively.
Type VTEXT without a parameter to show the current V-text mode status.
.
:PROGRAM_NMITEST_HELP
Generates a non-maskable interrupt (NMI).
NMITEST
Note: This is a debugging tool to test if the interrupt handler works properly.
.
:PROGRAM_NMITEST_GENERATE_NMI
Generating a non-maskable interrupt (NMI)...
.
:PROGRAM_CAPMOUSE_HELP
Captures or releases the mouse inside DOSBox-X.
CAPMOUSE [/C|/R]
/C Capture the mouse
/R Release the mouse
.
:PROGRAM_CAPMOUSE_MOUSE
Mouse
.
:PROGRAM_CAPMOUSE_CURRENTLY
is currently
.
:PROGRAM_CAPMOUSE_CAPTURED
captured
.
:PROGRAM_CAPMOUSE_RELEASED
released
.
:PROGRAM_AUTOTYPE_HELP
Performs scripted keyboard entry into a running DOS program.
AUTOTYPE [-list] [-w WAIT] [-p PACE] button_1 [button_2 [...]]
Where:
-list: prints all available button names.
-w WAIT: seconds before typing begins. Two second default; max of 30.
-p PACE: seconds between each keystroke. Half-second default; max of 10.
The sequence is comprised of one or more space-separated buttons.
Autotyping begins after WAIT seconds, and each button is entered
every PACE seconds. The , character inserts an extra PACE delay.
Some examples:
←[32;1mAUTOTYPE -w 1 -p 0.3 up enter , right enter←[0m
←[32;1mAUTOTYPE -p 0.2 f1 kp_8 , , enter←[0m
←[32;1mAUTOTYPE -w 1.3 esc enter , p l a y e r enter←[0m
.
:PROGRAM_AUTOTYPE_NO_BINDINGS
AUTOTYPE: The mapper has no key bindings
.
:PROGRAM_AUTOTYPE_CLAMP_VALUE
AUTOTYPE: bounding %s value of %.2f to %.2f
.
:PROGRAM_AUTOTYPE_INVALID_VALUE
AUTOTYPE: %s value '%s' is not a valid floating point number
.
:PROGRAM_ADDKEY_HELP
Generates artificial keypresses.
ADDKEY [pmsec] [key]
For example, the command below types "dir" followed by ENTER after 1 second:
ADDKEY p1000 d i r enter
You could also try AUTOTYPE command instead of this command to perform
scripted keyboard entry into a running DOS program.
.
:PROGRAM_SETCOLOR_HELP
Views or changes the text-mode color scheme settings.
SETCOLOR [color# [value]]
For example:
←[32;1mSETCOLOR 0 (50,50,50)←[0m
Change Color #0 to the specified color value
←[32;1mSETCOLOR 7 -←[0m
Return Color #7 to the default color value
←[32;1mSETCOLOR 3 +←[0m
Return Color #3 to the preset color value
←[32;1mSETCOLOR MONO←[0m
Display current MONO mode status
To change the current background and foreground colors, use COLOR command.
.
:PROGRAM_SETCOLOR_STATUS
MONO mode status: %s (video mode %d)
.
:PROGRAM_SETCOLOR_ACTIVE
active
.
:PROGRAM_SETCOLOR_INACTIVE
inactive
.
:PROGRAM_SETCOLOR_UNAVAILABLE
unavailable
.
:PROGRAM_SETCOLOR_MONO_MODE7
MONO mode status => active (video mode 7)
.
:PROGRAM_SETCOLOR_MONO_MODE3
MONO mode status => inactive (video mode 3)
.
:PROGRAM_SETCOLOR_MONO_FAIL
Failed to change MONO mode
.
:PROGRAM_SETCOLOR_MONO_SYNTAX
Must be + or - for MONO: %s
.
:PROGRAM_SETCOLOR_COLOR
Color %d: (%d,%d,%d) or #%02x%02x%02x
.
:PROGRAM_SETCOLOR_INVALID_NUMBER
Invalid color number - %s
.
:PROGRAM_SETCOLOR_INVALID_VALUE
Invalid color value - %s
.
:PROGRAM_SETCOLOR_NOT_SUPPORTED
Changing color scheme is not supported for the current video mode.
.
:PROGRAM_BOOT_UNKNOWN_BOOTHAX
Unknown boothax mode
.
:PROGRAM_BOOT_SPECIFY_FILE
Must specify BIOS image to boot
.
:PROGRAM_BOOT_BIOS_OPEN_ERROR
Unable to open BIOS image
.
:PROGRAM_BIOSTEST_SPECIFY_FILE
Must specify BIOS file to load.
.
:PROGRAM_BIOSTEST_OPEN_ERROR
Can't open a file
.
:PROGRAM_BIOSTEST_TOO_LARGE
BIOS File too large
.
:PROGRAM_DELTREE_HELP
Deletes a directory and all the subdirectories and files in it.
To delete one or more files and directories:
DELTREE [/Y] [drive:]path [[drive:]path[...]]
/Y Suppresses prompting to confirm you want to delete
the subdirectory.
[drive:]path Specifies the name of the directory you want to delete.
Note: Use DELTREE cautiously. Every file and subdirectory within the
specified directory will be deleted.
.
:PROGRAM_TREE_HELP
Graphically displays the directory structure of a drive or path.
TREE [drive:][path] [/F] [/A]
/F Displays the names of the files in each directory.
/A Uses ASCII instead of extended characters.
.
:PROGRAM_TITLE_HELP
Sets the window title for the DOSBox-X window.
TITLE [string]
string Specifies the title for the DOSBox-X window.
.
:PROGRAM_COLOR_HELP
Sets the default console foreground and background colors.
COLOR [attr]
attr Specifies color attribute of console output
Color attributes are specified by TWO hex digits -- the first
corresponds to the background; the second to the foreground.
Each digit can be any of the following values:
0 = Black 8 = Gray
1 = Blue 9 = Light Blue
2 = Green A = Light Green
3 = Aqua B = Light Aqua
4 = Red C = Light Red
5 = Purple D = Light Purple
6 = Yellow E = Light Yellow
7 = White F = Bright White
If no argument is given, this command restores the original color.
The COLOR command sets ERRORLEVEL to 1 if an attempt is made to execute
the COLOR command with a foreground and background color that are the same.
Example: "COLOR fc" produces light red on bright white.
.